Le donne possono soffrire di incontinenza in una serie di casi: per esempio quando sono soggette a un’infezione delle vie urinarie, come la cistite, oppure dopo il parto e il conseguente indebolimento del pavimento pelvico. Un altro fattore di rischio è l’età, in quanto aumentano le probabilità di un simile disturbo man mano che si va avanti con gli anni.
Se stai sperimentando una problematica di questo tipo, non temere: nelle prossime righe ti forniremo alcuni consigli utili per affrontare la situazione. Sono estremamente efficaci accessori come gli assorbenti per l’incontinenza femminile su amioagio.it, che possono trattenere un minimo di 0,5 e un massimo di 5 gocce.
Chi è colpito da incontinenza ne risente molto a livello psicologico, e spesso tende a evitare anche le occasioni sociali per la preoccupazione di eventuali perdite di urina. Il pericolo si riduce tantissimo grazie agli assorbenti, che tra l’altro non si notano sotto i vestiti e sono un’autentica garanzia di comfort.
Gli assorbenti di AMioAgio
Il negozio che abbiamo citato, AMioAgio, mette a disposizione un ampio assortimento di assorbenti per l’incontinenza femminile. Questi prodotti sono contraddistinti da diversi gradi di assorbenza, e si differenziano anche in base alla taglia.
Questi assorbenti neutralizzano i cattivi odori e fanno sentire completamente a proprio agio la persona che li indossa. Ciò vale un po’ per tutti gli articoli dello shop: ecco perché quel nome!
Su amioagio.it sono acquistabili anche altre soluzioni per l’incontinenza, come le mutande assorbenti e i pannoloni per anziani. Nel complesso ci sono vari strumenti a supporto della terza età, nonché medicazioni e detergenti per pulire e igienizzare la cute. Il servizio è serio e professionale, sono previste più modalità di pagamento ed è possibile contattare lo staff in qualunque momento.
Assorbenti per tutte le esigenze
Il nostro primo suggerimento, dunque, consiste nell’impiegare gli assorbenti per incontinenza femminile. Ce ne sono alcuni adatti all’incontinenza molto leggera, altri concepiti per quella di media entità. Per l’incontinenza grave, invece, sono preferibili le mutande assorbenti.
I migliori assorbenti, come quelli offerti nel catalogo di AMioAgio, sono realizzati con materiali di qualità che non irritano le zone intime e regalano una vera e propria sensazione di benessere. Lo strato che aderisce alla pelle rispetta il naturale pH cutaneo, è morbido e fonte di comodità. Questi sono criteri sempre essenziali quando si tratta di assorbenti per l’incontinenza.
Incontinenza e alimentazione
Un’altra raccomandazione: se soffri di incontinenza, fai attenzione alla dieta corretta!
Ci sono alcune bevande che devi mettere del tutto da parte, come quelle gassate, quelle alcoliche e il caffè. Meglio limitare o eliminare le spezie, l’aceto, il pomodoro e il cioccolato.
I cibi da prediligere sono quelli ricchi di fibre, che favoriscono le funzioni dell’intestino (perché l’incontinenza può aggravarsi per la stipsi). Al contrario, hanno conseguenze negative le pietanze molto grasse che facilitano una condizione di sovrappeso.
Mangia elevate quantità di frutta e di verdura, riduci i formaggi e i salumi. Lascia perdere le merendine confezionate, preparate con numerosi conservanti e zuccheri aggiunti. Tutte queste accortezze ti aiuteranno in caso di incontinenza.
Gli esercizi di Kegel
Molto spesso l’incontinenza dipende da un indebolimento del pavimento pelvico, dopo il parto, per la menopausa o semplicemente con il passare degli anni. In queste circostanze sono consigliabili gli esercizi di Kegel, validi per il rafforzamento dei muscoli della zona pelvica
Queste pratiche corrispondono a contrazioni volontarie, con piccoli intervalli, per aumentare il tono muscolare del pavimento pelvico. Pensa che sono eseguiti anche dagli uomini che si sottopongono a interventi chirurgici importanti, tra cui la rimozione della prostata!
Gli effetti negativi del fumo
Parlando dei rimedi all’incontinenza urinaria femminile, è fondamentale abbandonare abitudini come il fumo.
La nicotina irrita la vescica e in generale accelera l’invecchiamento dell’organismo. Coloro che fumano hanno maggiori probabilità di andare incontro all’incontinenza: ciò vale sia per le donne sia per gli uomini.
Tipologie di incontinenza
Per risolvere il problema, comunque, è necessario capire a quale incontinenza si è soggetti. Sì, perché ne esistono più tipologie.
C’è l’incontinenza da sforzo (o da stress), che si verifica quando si tossisce, si starnutisce, si ride ecc. L’incontinenza è detta funzionale se è provocata da una menomazione del corpo, da urgenza se lo stimolo è improvviso e continuo, da rigurgito se la vescica si riempie oltre il limite perché non si riesce a svuotarla.
Anche le cause sono varie. L’età, le infezioni come la cistite, la gravidanza e il parto. Non solo: malattie come il diabete e il morbo di Parkinson, la stitichezza grave, il calo di estrogeni per la menopausa, l’eccessivo utilizzo di prodotti diuretici, l’isterectomia.
Per individuare la soluzione è indispensabile trovare la causa. Nel frattempo, è opportuno adoperare accessori come gli assorbenti, adottare uno stile di vita sano e mangiare in maniera corretta per rendere più sopportabile la situazione.