X
sabato 1 Novembre 2025
Cerca

Fridays for Future, sciopero disinvolto degli studenti a Termoli

TERMOLI. Questa mattina, venerdì 24 settembre, anche Termoli ha aderito al ‘Fridays For Future’ l’appuntamento che mira a sensibilizzare politica mondiale e popolazione sui cambiamenti climatici, in un’ottica di prevenzione del disastro ambientale.

L’iniziativa, nata dalla svedese Greta Thunberg, basa le sue ragioni su fondamenti solidissimi e su campanelli d’allarme a cui tutti dovremmo prestare molta più attenzione di quella che mostriamo.

Diversi i gruppi di studenti che hanno preso parte alla manifestazione per chiedere una rapida azione sul clima ai leader mondiali, specialmente ai politici del Nord Globale. Uno sciopero disinvolto, con alcuni gruppi di ragazzi che hanno approfittato del sole e del caldo per scendere in spiaggia.

Questo il comunicato nazionale:

Nel mezzo delle crisi sanitaria, socio politica ed economica in cui ci troviamo, gli attivisti per il clima continuano a parlare dell’importanza di lottare per ogni frazione di grado e di affrontare l’ingiustizia climatica in cui viviamo.

Chiedono che siano rispettati gli Accordi di Parigi per restare entro 1.5 gradi evitando le conseguenze più gravi della crisi climatica. Dai calcoli dell’IPCC, all’attuale tasso di emissioni, la quantità di CO2 (il nostro carbon budget) che possiamo ancora emettere per avere 2 possibilità su 3 di non superare quella soglia si esaurirà tra circa sette anni. È quindi l’ultima chiamata per azzerare le nostre emissioni entro questo lasso di tempo!

Questa volta, il movimento giovanile sta mettendo un’enfasi speciale sulle diseguaglianze e le ingiustizie tra i Paesi e anche all’interno degli Stati stessi. Le vittorie storiche dell’azione collettiva hanno dimostrato la necessità per i giovani di restare uniti nella lotta per la giustizia sociale e tra le generazioni.

“La determinazione dei giovani a comprendere la reale connessione tra la crisi climatica e i gruppi sociali più vulnerabili cambia la narrazione globale sull’emergenza climatica e promuove la democratizzazione dell’agenda climatica e ambientale”, ha detto Abel F Rodrigues, dal Brasile.