MOLISE. In Molise esistono 4.165 realtà produttive agricole e zootecniche. Lo ha censito l’Istat, che ha diffuso i dati relativi al 2020 del Registro Asia Agricoltura. Di queste 4.165 aziende agricole, la maggior parte, 3.860, sono individuali; 167 sono società di persone e, infine, 138 tra società di capitale e cooperative.
Con una dimensione media di circa 2 addetti, Puglia (circa 12%), Veneto e Sicilia (entrambe circa il 10%) sono le tre regioni con il numero maggiore di Imprese agricole.
Nel registro amplia si estende la copertura dei dati generali anche al settore di attività economica dell’Agricoltura, Silvicoltura e Pesca.
Il Registro Asia Agricoltura copre esclusivamente le imprese agricole che rappresentano la parte principale del settore che vende i suoi prodotti sul mercato. Nel 2020, sono oltre 401mila le imprese che svolgono attività principale nel settore agricolo e l’82,4% (330mila) di esse è costituito da imprese individuali.
Le regioni dove si hanno variazioni negative più significative in termini di SAU tra i due anni di riferimento risultano essere il Trentino Alto Adige (-13%) e la Liguria (-16%), mentre in Abruzzo e in Lazio si hanno variazioni più marcate in termini positivi, con valori di circa il 18% (sempre in termini di SAU) nel primo caso e di circa il 7% nel secondo, nonostante una riduzione della numerosità sia in Lazio (circa il -4%) che in Abruzzo (circa il -6%)
L’89% (circa 355mila) delle imprese ha una azienda agricola associata, specializzata in coltivazioni e/o allevamenti, con una dimensione media di 22,92 ettari per azienda nel 2020, leggermente superiore rispetto al 2019 (21,75 ettari per azienda).