X
lunedì 4 Agosto 2025
Cerca

A 80 anni dall’eccidio di Tavenna

TAVENNA. Domani, venerdì 13 ottobre, la comunità di Tavenna si fermerà per ricordare l’eccidio compiuto dai nazisti nell’agro del paese nel 1943.

A 80 anni da quella strage, ci sarà una cerimonia di commemorazione, sotto le insegne dell’Anpi Molise, dei comuni di Colletorto e Tavenna, in ricordo della fucilazione di Giuseppe Di Lena, contadino di Tavenna, e Vincenzo Simone, carabiniere di Colletorto, avvenuta proprio il 13 ottobre 1943.

La lapide si trova al Km 44+500 della SP 163.

Quel tragico giorno di 79 anni fa, nel corso di un’attività di rastrellamento effettuato proprio a Tavenna dalle milizie tedesche, alcuni cittadini del luogo si ribellarono alle violenze aggredendo e ferendo uno dei militari teutonici.

La risposta ritorsiva a tale “affronto” fu proprio l’esecuzione di tre persone individuate fra gli abitanti del luogo; scelta che ricadde sulle due vittime e sull’altro carabiniere ausiliario Giovanni Iuliani. I tre erano amici.

Vennero catturati dai tedeschi e condotti in contrada Brecciara dove, dopo essere stati costretti a scavare una profonda buca nel terreno, vennero barbaramente fucilati.

Nella circostanza, i primi due morirono sul posto mentre il terzo, sebbene ferito, riuscì a salvarsi fingendosi inizialmente morto, per poi fuggire a piedi alla prima occasione propizia attraverso un canneto sito nelle immediate vicinanze.