TERMOLI. Due diverse iniziative, consequenziali, ma distinte, quelle legate all’80esimo anniversario dello sbarco degli Alleati a Termoli, avvenuto nella notte tra il 2 e il 3 ottobre 1943.
Grande attesa per l’evento “L’Italia e la Storia: Termoli 1943”, in programma pomeriggio alle ore 17 presso il cinema Sant’ Antonio di Termoli. Ideato e curato da Stefano Leone, prevede, tra l’altro, contributi artistici e filmici.
In particolare la presenza del Maestro Luciano Biondini, tra le prime fisarmoniche in Europa, del virtuoso italiano, Domenico Mancini al Violino e delle magnifiche interpretazioni di Aldo Gioia e Antonella Pacifico, attori molisani.
Alla presenza delle alte cariche istituzionali, politiche e militari della città, saranno riverberati i fatti inerenti all’ottobre 1943, attraverso i preziosi interventi dello storico Antonio D’Ambrosio, e di Liberato Russo e Lucia Checchia, presidente e vicepresidente dell’associazione Progetto Cultura.
Anche vent’ anni fa Leone si occupò di tali accadimenti, riportati poi sulla sua rivista. Oltre al fondamentale dato storico, quest’anno, ci dice Leone, emergerà una forte componente emozionale. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Una manifestazione che è stata anche valorizzata anche dal sito strumentiemusica.com, tra i portali più importanti del mondo fisarmonicista, che evidenzia la partecipazione di Luciano Biondini all’ex cinema Sant’Antonio.
Oltre a Luciano Biondini, contributi artistici da Antonella Pacifico, Aldo Gioia e Domenico Mancini. I saluti istituzionali sono a cura del governatore del Molise, Francesco Roberti, del vice sindaco reggente Vincenzo Ferrazzano, della Capitaneria di Porto di Termoli, del presidente dell’Anmi Franco Cappella e del socio fondatore Tommaso Cappella.