X
venerdì 11 Luglio 2025
Cerca

Sped: il nuovo servizio di prevenzione del disagio giovanile

LARINO. A seguito dell’esito positivo della sperimentazione dello Sportello di Protezione Educativa (Sped) nell’ambito del Programma P.I.P.P.I., il Coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale di Larino, dottoressa Eloisa Arcano, realizzerà lo SPED, con le risorse a valere sul Fondo per le Politiche della Famiglia (anno 2023), prevedendo il coinvolgimento di ulteriori istituti scolastici.

L’obiettivo è quello di consolidare, nell’ambito dell’intesa istituzionale scuola-servizi-territorio, un sistema integrato di contrasto alla povertà educativa teso al rafforzamento della genitorialità positiva, con interventi volti a realizzare la conoscenza, la sensibilizzazione e la prevenzione del fenomeno della violenza di genere.   

La cooperativa sociale SIRIO, affidataria del progetto, realizzerà molteplici attività negli Istituti Comprensivi di Santa Croce di Magliano e di Casacalenda, grazie alla disponibilità dei Dirigenti Scolastici che hanno accolto la progettualità con forte interesse ed entusiasmo.

Per la realizzazione delle attività saranno coinvolte due psicologhe esperte.

Lo Sportello di Protezione Educativa (SPED) vuole offrire una consulenza specialistica agli insegnanti per l’individuazione e gestione dei casi problematici sostenendoli nella fase preliminare e contestuale alla segnalazione ai servizi sociali che provvederanno a verificarne la dimensione e, nel caso, approntare le giuste risposte attraverso i canali istituzionali.

Lo SPED svolgerà, inoltre, laboratori di educazione affettiva, percorsi di prevenzione con focus sull’alfabetizzazione emotiva e la de-strutturazione degli stereotipi di genere, mediante metodologie relazionali innovative, utilizzando gli strumenti del Life Skill con l’obiettivo di aiutare gli alunni a riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni, sviluppare l’empatia e migliorare la capacità di comunicazione e di risoluzione dei conflitti.

Saranno previsti, ancora, dei workshop e seminari educativi: laboratori interdisciplinari sulla violenza di genere e seminari sulla genitorialità positiva, con l’associazione molisana “La Casa dei Diritti”.

Le attività partiranno, nei due Istituti Comprensivi, già dal prossimo 15 ottobre e nel corso delle prossime settimane sono previsti incontri di presentazione istituzionali e promozione del progetto, anche attraverso i canali social.