AGNONE-TERMOLI. E’ tutto pronto per l’iniziativa della “Campana in cammino”. Il progetto nasce dalla collaborazione dell’azienda autonoma di soggiorno e turismo insieme alla Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone e prevede un itinerario che parte da Agnone a Termoli sul mito della leggenda legata allo scoglio di Santa Caterina.
La “Campana in Cammino” è un’iniziativa che mira a valorizzare il patrimonio storico, culturale e naturale, inizio di un percorso significativo che coinvolgerà la comunità locale e i visitatori in un’esperienza unica e arricchente.
L’intento del progetto è di costituire una rete di comuni virtuosi che grazie al cammino possano diffondere la conoscenza di tradizioni locali, della storia e della cultura della nostra regione, radicata in forme di aggregazione riconosciute e che offrano ai propri cittadini un’adeguata possibilità di praticare azioni di rete anche attraverso percorsi pedonali, ciclabili ad hoc ed eventi ad essi dedicati.
Tra le finalità del progetto vi è la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e storico, delle località percorse dal Cammino. Il progetto si prefigge altresì di promuovere forme di turismo sostenibile, rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali, incentivando i visitatori a scoprire e apprezzare le bellezze naturali del territorio in modo responsabile.
Il viaggio della Campana del Giubileo 2025 parte da Agnone, nel cuore dell’antica fonderia Marinelli, dov’è stata forgiata, per poi proseguire sino a Termoli, prima di essere donata al Santo Padre. Il tragitto rievoca il mito della campana di Santa Caterina, donata dall’antica fonderia Marinelli e poi affondata nelle acque prospicienti il Castello Svevo di Termoli.
L’antico percorso raffigura l’unione tra la terra e il mare, tra fede e vita quotidiana, tra storia e leggenda che si fondono in un messaggio di rinascita del territorio. La campana del Giubileo 2025 sarà accolta da sindaci e autorità ecclesiali, in ogni comune attraversato che si occuperanno dell’organizzazione di incontri e attività.
Sabato 19 ottobre la Campana attraverserà i comuni di Agnone, Trivento, Roccavivara e Montefalcone nel Sannio.
Il programma:
Agnone: Ore 10:00
-Manifestazione di partenza Piazza Giovanni Paolo II;
-Saluti del Sindaco Daniele Saia e benedizione del Parroco;
-Esibizione Gruppo Folkloristico con i ragazzi delle scuole;
Trivento: Ore 12:00 – Arrivo del Corteo in Piazza cattedrale, saluti del Sindaco Luigi Pavone e del Vescovo Sua Eccellenza Monsignore Claudio Palumbo;
Ore 14:00 – Visita guidata Centro Storico;
Ore 15:00 – Partenza per Santuario di S.Maria del Canneto;
Roccavivara – Santuario di S.Maria del Canneto
Ore 16:00- Arrivo della campana del Giubileo 2025 presso il Santuario
Ore 16:15- Saluti istituzionali
Ore 16:30- Visita guidata alla Villa Rustica Romana;
Ore 17:00- Santa Messa celebrata da S.E. Mons. Claudio Palumbo.
Montefalcone Nel Sannio Ore 19:00
– Saluti del Sindaco Fabio Pasciullo;
– Benedizione del Parroco in Largo Cappuccini presso la chiesa Santa Maria delle Grazie ed esibizione del Coro Parrocchiale;
– Esibizione Gruppo Folkloristico “Toma-Toma” e “l’Ancia Sannita”.
Domenica 20 ottobre la Campana attraverserà i comuni di Castelmauro, Acquaviva Collecroce, Palata, Montecilfone, Guglionesi, San Giacomo degli Schiavoni e Termoli.
Castelmauro Ore 08:00 – Santa Messa con la cittadinanza;
Ore 08:40 – Piazza del Popolo esecuzione di canzoni e piccole coreografia a tema eseguite dai ragazzi dell’Istituto G. Boccardi di Castelmauro;
Coinvolti nell’evento il Parroco, la Proloco l’Associazione “Fagus”, l’Amministrazione Comunale e la cittadinanza.
Acquaviva Collecroce Ore 10:00 – Raduno nei pressi del locale adibito a “Chiesa” in Via Indipendenza e Corteo verso Piazza N. Neri;
Saluto delle Autorità, momenti di fraternità e condivisione;
Palata Ore 11:00 – Accoglienza della Campana da parte del Sindaco e dell’Amministrazione comunale presso la Casa Comunale in via Calvario 80;
Ore 11:15 – Partenza del corteo fino alla chiesa S. Maria La Nova dove ci sarà la benedizione;
Ore 11:30- Sosta in p.zza San Rocco per i saluti istituzionali e momenti di festività.
Montecilfone Ore 12:30 – Arrivo presso la Grotta di Lourdes “Bosco Corundoli”. Accoglienza da parte dell’Associazione storica di Montecilfone “Equites Sancti Millenni”. Saluto delle autorità civili, religiose e della cittadinanza.
Guglionesi Ore 15:00 – Arrivo presso la Villa Comunale Castellara con benvenuto delle autorità religiose e civili, della cittadinanza e dei ragazzi delle scuole. Successiva esibizione del Gruppo Folkloristico “Quelli del Bufù”
San Giacomo degli Schiavoni
Ore 16:00 – Accoglienza in Piazza Roma con le Autorità Locali e la cittadinanza;
lettura di brani liturgici con accompagnamento di canti inerenti al Giubileo;
Termoli
Ore 17:00 – Parata Finale verso la Cattedrale
-Partenza del corteo da C.so Umberto I, Corso Nazionale, Via Roma, ingresso Borgo Antico per Piazza Duomo;
-Saluto del Sindaco Nico Balice;
-Letture bibliche presiedute dal Vescovo S.E. Mons. Gianfranco De Luca;
-Stipula accordo tra i Comuni del Cammino e l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo per il riconoscimento ministeriale;
-Esibizione di Gruppi Folkloristici.