X
sabato 2 Agosto 2025
Cerca

Acea Molise si avvicina agli utenti, servizi e spazi ampi nella nuova sede

TERMOLI. Operativa dallo scorso 4 novembre, Acea Molise ha inaugurato la nuova sede amministrativa e commerciale.

Gli uffici sono stati realizzati nel palazzo a fianco della curia vescovile di Termoli con accesso da Largo Martiri delle Foibe, 1/A.

La nuova struttura posta al terzo piano del palazzo accoglie gli sportelli commerciali, gli uffici amministrativi e gli uffici tecnici dell’Azienda.

Realizzati con una visione all’avanguardia che concilia gli aspetti positivi delle strutture open space, in ottica di efficienza comunicativa, con quelli più strettamente legati alla privacy.

Trecento metri quadrati di superficie utile per ricevere comodamente gli utenti, una sala d’attesa dedicata e un desk di prima accoglienza.

Le pareti divisorie sono state realizzate con una struttura vetro-alluminio, per permettere una migliore distribuzione dell’illuminazione interna senza la necessità di intervenire con opere murarie sulla struttura, garantendo al contempo risparmio energetico.

La presidente di Acea Molise, Maria Grazia Costa nel suo discorso ha dichiarato – “la nuova sede di Acea Molise restituisce, all’utenza termolese, la corretta accoglienza che le persone dell’Azienda usano. Un segno di attenzione e vicinanza alla cittadinanza e al territorio nel quale opera quotidianamente Acea Molise. Questo bellissimo risultato è stato possibile grazie alla sensibilità di Sua Eccellenza Monsignor Gianfranco De Luca che si è adoperato oltre modo per garantire la disponibilità di un grande spazio completamente ristrutturato” .

L’Acea Molise ha attivato nuovi servizi digitali per gli utenti, in primis la prenotazione elettronica dell’appuntamento per lo sportello fisico e lo sportello digitale attraverso il quale poter effettuare la video-chiamata. Inoltre un punto di prima accoglienza nella nostra nuova sede permetterà di supportare l’utenza, affiancandola nella conoscenza dei nuovi servizi digitali, con conseguente risparmio di tempo per la cittadinanza. Per il futuro Acea si riserva di incrementare e ampliare l’offerta dei servizi digitali per essere sempre più vicini alla cittadinanza e rispettosi del territorio nel quale operano.

Il presidente Roberti, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni dopo l’intervento del Presidente Acea Molise e prima del taglio del nastro: “l’obiettivo che ci siamo proposti è riuscire a delocalizzare il depuratore perché in questa città è molto importante anche sotto l’aspetto dell’immagine anche perché è una città che stiamo puntando sul turismo e quindi era doveroso andare a delocalizzare il depuratore che orai sta in una posizione che con i tempi di oggi è fuori moda. Verrà delocalizzato con un progetto fatto da Acea presso il nucleo industriale e quindi ridaremo quelli spazi quello skyline alla cittadinanza e che continuiamo a lavorare in sinergia e che sia un lavoro collaborativo con i cittadini con gli utenti. E soprattutto ricordiamoci mai come in questo momento l’importanza della risorsa idrica, tutela e valorizzazione della risorsa idrica perché siamo in forte difficoltà e queste difficoltà si superano se innanzitutto incominciamo ad avere un rapporto di educazione nei confronti dell’importanza del bene quale acqua. Le amministrazione si devono impegnare e farsi carico affinché le loro condotte idriche siano le più efficienti possibili, anziché consumarla l’acqua attraverso le perdite è importante invece che quest’acqua possa arrivare nei rubinetti dei cittadini e che i cittadini in maniera coscienziosa e con consapevolezza. Sappiano usare questo bene che solo il padreterno deciderà finché vorrà darcela, spetta a noi saper conservare questo bene. Grazie a tutti e buon lavoro”. 

Il vescovo Gianfranco De Luca ha impartito una solenne benedizione alla nuova sede di Acea Molise.

Presenti all’inaugurazione le maggiori istituzioni della Regione, il presidente Francesco Roberti, l’assessore ai lavori pubblici Michele Marone, il sindaco di Termoli Nicola Balice e sua Eccellenza il Vescovo di Termoli–Larino, monsignor Gianfranco De Luca, il comandante della Capitaneria di Porto di Termoli e il comandante dei carabinieri di Termoli.

Giuseppe Alabastro