TERMOLI. Sabato 18 gennaio, presso l’auditorium di via Elba, si è tenuta la cerimonia di premiazione organizzata dal Lions Club Tifernus, un evento che ha coinvolto numerose scuole del Basso Molise.
Protagonista dell’iniziativa è stato il concorso internazionale “Poster per la Pace”, promosso dal Lions Club Tifernus di Termoli, che ha visto la partecipazione di studenti di tre scuole medie del territorio. L’obiettivo del progetto è offrire ai giovani l’opportunità di rappresentare, attraverso l’arte, la loro idea di pace e di convivenza armoniosa tra i popoli.
Da oltre 30 anni, i Lions Club di tutto il mondo organizzano questo concorso per stimolare la creatività e sensibilizzare i giovani sul tema della pace. Realizzare un poster su questa tematica diventa per loro un’occasione per riflettere su valori universali e per esprimere, attraverso colori e simboli, le loro aspirazioni per un futuro migliore.
I lavori presentati al concorso hanno mostrato grande varietà e profondità. Tra i disegni spiccano immagini suggestive come quella di una giovane che si prepara a scalare il pianeta e raggiungere il Medio Oriente armata solo di non-violenza, o il viaggio simbolico di due ragazzi – un israeliano e un palestinese – che attraversano insieme un sentiero buio verso un orizzonte luminoso. Altri lavori raffigurano una Terra riconciliata con il sole, dove l’umanità, unita e solidale, viaggia come su una mongolfiera verso un futuro migliore.
Questi elaborati, realizzati dagli alunni delle scuole “Dewey” di San Martino in Pensilis, Portocannone e Ururi, e degli istituti “Brigida” e “Bernacchia” di Termoli, hanno colpito per la loro capacità di immaginare un mondo dove l’aiuto reciproco supera ogni confine. Il disegno vincitore, in particolare, ha saputo condensare il messaggio del concorso, ispirandosi alle realtà in cui la violenza e l’oppressione minano le libertà fondamentali.
I premiati sono stati:
1ª classificata: Claudia Caporicci (classe 3A, Portocannone, Scuola Media J. Dewey)
2ª classificata: Dalila D’Amario (classe 3A, Portocannone, Scuola Media J. Dewey)
3ª classificata: Antonia Leggieri (classe 2B, Termoli, Scuola Media O. Bernacchia)
A seguire:
- Desirè Soprano (classe 2A, Ururi, Scuola Media J. Dewey)
- Antony De Palma (classe 3A, San Martino in Pensilis, Scuola Media J. Dewey)
- Miriam Del Ciotto (classe 3A, San Martino in Pensilis, Scuola Media J. Dewey)
- Franchella Imbimbo (classe 2A, Portocannone, Scuola Media J. Dewey)
- Francesca Paolitto (classe 3E, Termoli, Scuola Media M. Brigida)
- Giada Piermarino (classe 3E, Termoli, Scuola Media M. Brigida)
- Dalila Martella (classe 3A, Termoli, Scuola Media M. Brigida)
- Martina Malorni (classe 2B, Termoli, Scuola Media O. Bernacchia)
- Davide Montefalcone (classe 2B, Termoli, Scuola Media O. Bernacchia)
Premio speciale: Costanza Bernardini (classe 2ª, Ururi, Scuola Media J. Dewey)
La competizione, aperta agli studenti tra gli 11 e i 13 anni, ha messo in luce non solo la creatività, ma anche la consapevolezza dei ragazzi sulle tematiche di pace e convivenza.
Durante la cerimonia, sono intervenute diverse autorità, tra cui il vicesindaco e assessore alla cultura Michele Barile e l’assessore ai servizi sociali Mariella Vaino, che hanno sottolineato l’importanza di iniziative educative come questa per il territorio. Ad arricchire l’evento è stata anche la presenza del maestro di musica Gianluca De Lena, che ha contribuito a creare un’atmosfera speciale per i partecipanti e il pubblico presente.
Un ringraziamento particolare va alla professoressa Immacolata Lamanna, dirigente scolastico della Scuola Media “John Dewey”, e al team dei docenti che hanno supportato gli alunni nel percorso creativo, i professori Pasqualina Tedeschi (Plessi di Portocannone e San Martino in Pensilis), Adolfo Mancini (Plessi di Ururi e San Martino in Pensilis), Gemma Pranzitelli e Antenucci (Scuola Media M. Brigida, preside Prof. Francesco Marra), Raffaella Pagliarulo (Scuola Media O. Bernacchia, e la Rosanna Scrascia)
Il concorso “Poster per la Pace”, da oltre tre decenni, rappresenta un’occasione preziosa per i giovani di tutto il mondo di esprimere, attraverso l’arte, la loro visione di un futuro fondato sulla solidarietà e sull’aiuto reciproco.
«Abbiamo ricevuto oltre 220 disegni da parte dei ragazzi, e per noi è stato difficile scegliere chi premiare» ha dichiarato Silvestro Belpulso presidente del Lions Club Tifernus.
La vincitrice del concorso, Claudia Caporicci, ha spiegato così la sua opera: «Il mio disegno rappresenta delle navicelle spaziali, ognuna delle quali simboleggia un Paese del mondo. Le navicelle superano una nube nera – che rappresenta la guerra – e viaggiano verso un luogo dove regna la pace».