TERMOLI. Scaduta a fine anno la proroga del servizio esterno di riscossione tributi, il Comune di Termoli avvia la nuova procedura. Nel maggio del 2017, l’allora amministrazione Sbrocca intese avvalersi della Società ICA-Creset in regime di concessione del servizio di gestione e riscossione delle entrate tributarie ed extratributarie per servizio di supporto alla gestione ordinaria della I.U.C. (Imposta Unica Comunale); servizio di supporto alla riscossione ordinaria della I.U.C. (Imposta Unica Comunale); servizio di supporto al recupero evasione ed elusione delle entrate, svolti dal Fornitore con la forma di gestione della “Concessione”, in luogo della forma di gestione del “Supporto”.
«Il servizio di riscossione delle entrate comunali riveste un ruolo importante in quanto volto a garantire l’esazione delle entrate necessarie a finanziare la spesa pubblica, da svolgersi secondo modalità e criteri finalizzati a garantire l’efficienza, l’efficacia e l’economicità nel rispetto delle esigenze di tutela, semplificazione e collaborazione con i contribuenti; l’attuale struttura dell’Ente non presenta margini operativi per svolgere con le risorse a disposizione il servizio accertamento e riscossione ordinaria e coattiva delle entrate tributarie ed extratributarie per carenza di risorse umane e strumentali. Il Comune di Termoli, nell’ambito della propria autonomia gestionale e in conformità all’art.52 D. Lgs. 447/96, e fino a diversa disposizione, intende proseguire nell’affidamento dei servizi secondo la forma di gestione in Concessione, ritenuta più idonea al raggiungimento degli obiettivi perseguiti.
L’Amministrazione Comunale intende procedere ad una graduale internalizzazione del servizio di gestione ordinaria delle entrate tributarie IMU e TARI, implementando l’attuale Ufficio Tributi di nuove risorse umane avendo già avviato il concorso pubblico per l’assunzione di un Funzionario ex Cat. D; ravvisata, pertanto, la necessità di proseguire con affidamento esterno per le attività di gestione, accertamento e riscossione coattiva delle entrate come di seguito indicate che saranno svolte con la forma di gestione della “Concessione”: servizio di supporto al recupero evasione ed elusione delle entrate servizio di recupero dei crediti mediante il recupero stragiudiziale delle entrate tributarie ed extra tributarie; servizio di recupero dei crediti mediante il recupero coattivo delle entrate tributarie ed extra tributarie; servizio di supporto al recupero delle quote inesigibili.
E’ stato ritenuto, dunque, di dover fornire indirizzo al Responsabile del Servizio Tributi di avviare le procedure per l’affidamento del servizio in concessione delle attività di accertamento e riscossione coattiva delle entrate comunali tributarie ed extratributarie per un periodo di 4 anni con possibilità di rinnovo; nelle more dell’espletamento della nuova procedura di gara, al fine di non creare interruzioni di servizio con danno grave all’interesse pubblico e relativo danno economico dell’Ente, si proseguirà in proroga tecnica con l’appaltatore uscente ai sensi dell’ex art.106 del D. Lgs. n.50/2016, per il tempo strettamente necessario e fino a conclusione della gara».