Il noleggio a lungo termine è una soluzione che consente di utilizzare un’auto per un periodo determinato, solitamente da uno a più anni, senza doverla acquistare. Questa formula è ideale per chi desidera un veicolo sempre disponibile senza preoccuparsi di spese aggiuntive come assicurazione, manutenzione e tassa di circolazione, in genere incluse nel canone mensile.
Al termine del contratto, il conducente deve semplicemente restituire il veicolo senza preoccuparsi della sua rivendita o svalutazione, oppure può scegliere di prolungare il contratto con un altro veicolo o sempre lo stesso.
Che cosa è il noleggio a lungo termine?
Come accennato, il noleggio a lungo termine è un contratto che un automobilista sottoscrive presso un’agenzia di noleggio per poter disporre di un veicolo, pagando una somma fissa.
Nel canone mensile sono già inclusi tutti i principali servizi necessari alla gestione del veicolo, che rendono questa soluzione particolarmente comoda. Tra questi ci sono l’assicurazione RCA, la copertura Kasko, ed eventualmente (il tutto va definito durante la stesura del contratto) la protezione contro furto e incendio o la polizza infortuni per il conducente, che garantiscono una protezione completa in caso di imprevisti.
Il contratto, inoltre, comprende sia la manutenzione ordinaria, come tagliandi e revisioni, sia quella straordinaria per eventuali guasti improvvisi, problemi meccanici, ecc. Un altro servizio spesso incluso nel canone riguarda la gestione dei sinistri, che permette di affrontare qualsiasi incidente con il supporto dell’azienda di noleggio, senza dover gestire direttamente pratiche burocratiche complesse.
Il canone, infine, copre il servizio di soccorso stradale e l’assistenza continua su tutto il territorio, 24 ore su 24, che assicurano un intervento rapido in caso di necessità, offrendo tranquillità in ogni situazione. Per chi desidera una copertura ancora più completa, è possibile aggiungere servizi extra con un costo aggiuntivo, come il cambio pneumatici stagionale oppure una carta carburante/ricarica elettrica per semplificare la gestione delle spese di rifornimento.

Differenze tra noleggio a lungo e breve termine
Il noleggio a lungo termine e quello a breve termine rispondono ad esigenze diverse.
Il primo rappresenta un’alternativa all’acquisto di un’auto, offrendo un veicolo per un periodo prolungato. È ideale per chi desidera un’auto sempre disponibile senza preoccuparsi di manutenzione, assicurazione e altri costi di gestione. Il noleggio a breve termine, invece, è pensato per esigenze temporanee, come viaggi o situazioni in cui serve un’auto solo per alcuni giorni o settimane.
Un’altra differenza importante riguarda il chilometraggio. Nei contratti di breve durata, spesso è illimitato. Nel noleggio a lungo termine, invece, il chilometraggio è predefinito in base al contratto e non è sempre illimitato. Se si sforano i km previsti, è necessario pagare un sovrapprezzo.
Perché scegliere il noleggio a lungo termine?
I benefici del noleggio a lungo termine sono numerosi e spaziano dal piano operativo a quello gestionale ed economico. Quello principale riguarda il canone fisso mensile, che permette di pianificare in modo preciso le spese ed il budget, senza sorprese. Inoltre, per chi utilizza il veicolo per attività professionali o aziendali, è possibile usufruire di deduzioni e detrazioni fiscali, a seconda dell’uso del mezzo e della tipologia di attività svolta.
Un altro punto di forza è che il noleggio non richiede alcun immobilizzo di capitale o investimento iniziale, consentendo di utilizzare un veicolo senza doverlo acquistare, liberando così risorse finanziarie per altre necessità. In questo contesto, si ha anche la garanzia di guidare sempre un veicolo nuovo, ben mantenuto e in perfette condizioni. Inoltre, si può contare su un supporto e un’assistenza continuativi, e non bisogna più preoccuparsi di scadenze o oneri burocratici, poiché ogni aspetto è gestito dalla società di noleggio.
Infine, la rivendita e la svalutazione del mezzo non sono più un problema, poiché il veicolo viene restituito alla scadenza del contratto.