X
giovedì 24 Aprile 2025
Cerca

‘Magna Capitana’, spazio ai rintocchi del cuore con Luigi Pizzuto

PETACCIATO. Il libro “Magna Capitana” di Luigi Pizzuto nel Salotto Culturale Central PETacciato di Elisabetta Candeloro, oggi, venerdì 7 marzo, alle ore 17.30.

“Magna Capitana” all’attenzione del Salotto Culturale ideato da Elisabetta Candeloro nel cuore del tessuto urbano di Petacciato, venerdì 7 marzo ore 17.30. Continua così il giro di presentazioni della silloge poetica scritta da Luigi Pizzuto, dedicata ai piccoli borghi del Molise e della penisola italiana, nel momento in cui questo piccolo mondo di entità territoriali sta ricevendo un’attenzione particolare.

Spazio dunque ai rintocchi del cuore di una poesia che guarda al territorio.

“In questo nuovo libro di Luigi Pizzuto,” precisa la poetessa Laura D’Angelo nella postfazione, “il Molise resta sullo sfondo o riappare in controluce con i suoi tantissimi piccoli borghi con rarefatta semplicità. I versi si rivolgono alla realtà di appartenenza piena di emozioni, con volontà di rappresentazione e afflato poetico. Muovendosi con un dettato accessibile a tutti, in un’area sospesa tra canto e memoria, tra paesaggio intimo e storia collettiva. L’attitudine allo sguardo diventa cura e coscienza di una bellezza intrinseca nell’universo entro cui è possibile abbracciare un sentire più vasto che spazia in una più generale geografia del cuore.”

I sentimenti indagano a tutto campo con tante voci fino a toccare i luoghi del dolore. Ed è qui che il cuore s’affanna e s’addolora quando vede la guerra che non cessa. Fino alla Striscia di Gaza. Dove tutto sotto il sole è ridotto a macerie e muoiono inspiegabilmente mamme e bambini innocenti. Scuotono i versi. Sale il dolore in questo inferno mostruoso.

In sede di presentazione Elisabetta Candeloro porterà i saluti del Salotto Culturale. Singolare l’impegno della padrona di casa in questo spazio culturale attivo a Petacciato in non pochi settori.

Elisabetta Candeloro, dopo 30 anni di vita e di lavoro fuori regione, è rientrata nel suo paese di origine per mettere in campo nuovi percorsi a vantaggio della cultura e del benessere della persona. Un progetto decisamente ambizioso.

Seguiranno gli interventi di Lucia Bocale, scrittrice, e di Paola Di Iacovo, docente dell’Università Cattolica Sacro Cuore.

La prefazione del libro è curata dalle poetesse Rossella de Magistris e Maria Pia Latorre.