X
lunedì 28 Aprile 2025
Cerca

Spiaggia di Sant’Antonio: fascino senza tempo

TERMOLI. Nel cuore della costa molisana, Termoli si erge come un gioiello affacciato sull’Adriatico, custode di storie e tradizioni che il tempo non ha cancellato. L’immagine che abbiamo davanti, un’antica cartolina dai toni seppia e azzurrati, ci riporta a un’epoca in cui la vita era scandita dal mare e dai suoi ritmi.

La spiaggia di Sant’Antonio, oggi meta di turisti e bagnanti, un tempo era un crocevia di pescatori e commercianti. Le barche a vela, ormeggiate lungo la costa, parlano di un’epoca in cui la pesca era il fulcro dell’economia locale. Il pontile, che si spinge timidamente verso il mare, sembra quasi un confine tra la terraferma e l’infinito orizzonte.

Le case arroccate sulle pendici della città vecchia, con i loro balconi affacciati sul porto, raccontano di famiglie che vivevano con il vento salmastro tra i capelli e lo sguardo fisso sulle onde.

Le stradine polverose, percorse da uomini e donne intenti nelle loro faccende quotidiane, evocano un’atmosfera di semplicità e operosità, quella di un’Italia che si costruiva giorno dopo giorno. Oggi Termoli è una città in continua evoluzione, con il suo borgo medievale ben conservato, il Castello Svevo che svetta sulla costa e le spiagge che accolgono visitatori da ogni dove. Ma è nelle immagini del passato che ritroviamo la sua vera anima: quella di un popolo che ha sempre guardato al mare come a un alleato, un compagno di viaggio, una promessa di futuro.

Forse, tra le onde che lambiscono ancora la spiaggia di Sant’Antonio, riecheggiano le voci di quei marinai e dei loro sogni sospinti dal vento.

(L’immagine è tratta dal gruppo Facebook “Foto di Termoli” e si ringrazia il signor Giuseppe Balenzano per la condivisione).

Alberta Zulli