X
domenica 27 Aprile 2025
Cerca

Open library e ricovero bici anche in via Germania

TERMOLI. Di quartiere in quartiere, proseguiamo a documentare gli interventi diffusi nelle zone periferiche, finalizzati a migliorare la qualità urbana. Proseguono i lavori di realizzazione nei cantieri finanziati dai fondi del programma Pinqua.

Nel cuore del quartiere Sant’Alfonso, in via Germania, verranno installati: Open Library per lettura libri e Box per ricovero bici. Ma c’è stata anche una risposta ai danni provocati dagli atti vandalici, come ha riferito l’assessore ai Lavori pubblici, Enrico Miele: «Abbiamo ordinato il pezzo giallo rotto e verrà risistemato lo scivolo e sistemeremo l’altalena; vorremmo intervenire per arricchire le aree verdi attrezzate, non per riparare i danni dei vandali, che sono una piaga per la città».  

Attraverso queste opere, l’obiettivo è quello di aumentare i servizi e le strutture nelle zone più lontane dal centro, per far sì che non restino solo comprensori-dormitorio.

Finanziamenti che provengono dalla programmazione Pnrr, veicolate attraverso la Regione Molise, con l’obiettivo di riqualificare le aree degradate e puntando alla sostenibilità e all’innovazione verde. Misure che vogliono favorire l’accessibilità, la sicurezza e aumentando la qualità dell’ambiente, utilizzando anche modelli e strumenti innovativi.

La selezione delle proposte da finanziare, in linea con la direttrice della transizione ecologica del Pnrr, è stata valutata in base all’impatto ambientale, sociale, culturale, urbano-territoriale, economico-finanziario e tecnologico dei progetti.

IL PROGETTO PNRR

Si chiama Pinqua: programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare.

Gli interventi previsti puntano a rigenerare il tessuto socio-economico dei centri urbani, a migliorare l’accessibilità, la funzionalità e la sicurezza di spazi e luoghi degradati, spesso localizzati nelle periferie;

Interventi di rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici non utilizzati, dismessi e degradati, anche destinati a usi temporanei;

interventi e misure per incrementare l’accessibilità materiale, immateriale e la sicurezza, sia degli edifici che degli spazi, le dotazioni territoriale e i servizi di prossimità;

interventi di riqualificazione di quartieri di edilizia residenziale pubblica, di incremento di alloggi di edilizia residenziale sociale, compresi la realizzazione e l’acquisto di alloggi da utilizzare a rotazione per le assegnazioni temporanee;

interventi su immobili che sono già stati in passato oggetto di finanziamento pubblico purché si tratti di interventi a completamento degli stessi ovvero su altre parti, purché connesse fisicamente e funzionalmente alla proposta di programma di rigenerazione.