X
martedì 4 Novembre 2025
Cerca

La “solita primavera” e sulla spiaggia i disagi provocati dalle mareggiate

TERMOLI. In attesa che arrivi la tanto agognata autorizzazione dalla Regione Molise, per la rimozione dei rifiuti sulla spiaggia, quella che serve per intervenire coi mezzi meccanici, per ora inibiti in una determinata fascia a tutela del sito comunitario protetto Zps, le mareggiate causate dal maltempo che non molla la presa in questa primavera bizzosa ripropongono scenari già vissuti negli ultimi due anni, con tronchi, rami, vegetazione che ingombrano l’arenile.

Una testimonianza diffusa dei disagi, che colpiscono sia i residenti del litorale Nord, che i titolari degli stabilimenti balneari, tant’è che sull’erosione costiera e il turismo in Molise c’è chi rileva “un problema “stagionato” senza soluzioni adeguate”.

Il Molise sta cercando di allungare la stagione balneare e promuovere il turismo, ma un ostacolo significativo continua a minacciare questa ambiziosa prospettiva: l’erosione costiera. Un problema che, a detta di molti operatori del settore, è stato affrontato con interventi poco efficaci, lasciando intere zone ancora vulnerabili agli effetti delle mareggiate.

L’erosione delle coste è un fenomeno che non riguarda solo l’ambiente, ma ha conseguenze dirette sull’economia locale. Le strutture ricettive che si trovano a pochi metri dal mare faticano a destagionalizzare e ad accogliere turisti tutto l’anno, perché il deterioramento della costa riduce lo spazio disponibile e la qualità delle spiagge.

I nuovi pennelli installati per limitare i danni sembrano non aver portato miglioramenti significativi, e alcuni operatori lamentano la mancanza di interventi strutturali adeguati. “Dal Castello fino alla Torretta non è stato fatto nulla di nuovo. Dovevano essere richiusi un po’ i varchi e, dove serviva, bisognava aggiungere contro-pannelli per proteggere le strutture,” afferma un residente della zona.

La difficoltà di far fronte ai danni dell’erosione è solo una delle tante sfide per la regione, che già affronta problemi nell’industria e nell’agricoltura. Se anche il turismo viene trascurato, le conseguenze potrebbero essere pesanti per il Molise. Gli operatori del settore chiedono interventi concreti, per evitare che la situazione peggiori ulteriormente.

Se il Molise vuole davvero allungare la stagione turistica e rendere il turismo una risorsa stabile e duratura, è necessario affrontare il problema con misure efficaci e tempestive. Un’azione decisa potrebbe non solo proteggere la costa, ma dare nuova linfa a un settore che rischia di soffrire ancora di più nei prossimi anni.