X
sabato 2 Agosto 2025
Cerca

Termoli capitale dell’uguaglianza con il Molise Pride

TERMOLI. È il pomeriggio del 26 luglio 2025 e Termoli è immersa nell’energia vibrante del Molise Pride, che per la prima volta arriva sulla costa adriatica nella sua quinta edizione. Il raduno è iniziato puntuale alle 17 presso il Lungomare Cristoforo Colombo, e alle 18 è partita la coloratissima parata, in un’onda arcobaleno di musica, testimonianze e solidarietà.

Sventolano le bandiere arcobaleno. Un mix di colore ha invaso il Lungomare Nord. A guidare il corteo è la storica attivista Vladimir Luxuria, la cui presenza carismatica e simbolica sottolinea l’importanza di questa giornata, dedicata alla memoria dei confinati omosessuali sull’isola di San Domino durante il regime fascista. Un ricordo che rende questa manifestazione ancora più significativa, trasformandola in un atto collettivo di giustizia e impegno.

Il tema del Molise Pride 2025 di Termoli è fortemente influenzato dal ricordo delle vittime di San Domino, un capitolo doloroso e spesso dimenticato della storia LGBTQIA+ italiana durante il regime fascista. Circa 300 persone omosessuali furono confinate sull’isola di San Domino, in condizioni disumane, isolate e invisibilizzate di fronte alla costa di Termoli. Questa memoria è centrale nel Pride 2025 perché trasforma la manifestazione in un atto politico oltre che festoso, sottolineando l’importanza di rompere il silenzio storicamente imposto e di onorare coloro che hanno subito persecuzioni e violazioni di diritti umani.

Il documento politico ufficiale del Molise Pride 2025, intitolato “Da Termoli a San Domino. In memoria dei confinati omosessuali”, intreccia memoria storica, giustizia sociale e diritti LGBTQIA+, dando così un forte messaggio di continuità e impegno. Ricordare San Domino serve a rafforzare l’urgenza della lotta contro ogni forma di discriminazione oggi, perché ciò che è stato taciuto e negato nel passato non accada più.

La partecipazione è ampia e sentita: centinaia di persone, tra attivisti, cittadini, associazioni provenienti da tutta Italia e ospiti di rilievo nazionale come Nichi Vendola, Simona Boo, Pierfrancesco Citriniti e Gabriele Piazzoni, si uniscono in un corteo che celebra la libertà, i diritti e la dignità di tutte le identità LGBTQIA+.

Nonostante la mancata concessione del patrocinio formale da parte del Comune di Termoli, l’evento si vive con entusiasmo e determinazione, supportato da molte altre amministrazioni molisane e da realtà come Arcigay Molise e il Centro Molise LGBT, che offrono supporto psicologico, legale e sociale a chi vive marginalizzato.

Il Comune ha gestito la viabilità con un’ordinanza che limita il traffico nel tratto interessato, così da garantire la sicurezza e la buona riuscita della manifestazione. Il percorso si snoda dal lido “Panfilo” fino al lido “Sirena Beach”, accompagnato da un autocarro musicale che anima la parata con colore e ritmo.

Alle 20 prenderà il via l’Official Beach Party al Lido Le Dune, momento di festa conclusivo dopo una giornata ricca di iniziative, interventi e riflessioni.

Il Molise Pride 2025 a Termoli è oggi un’espressione concreta di lotta, festa e solidarietà, capace di unire memoria storica e desiderio di una società più giusta e inclusiva.