X
sabato 2 Agosto 2025
Cerca

Mak Festival: intrecci di lingue, popoli e culture

MONTEMITRO. Montemitro si prepara ad accogliere, dal 1° al 3 agosto 2025, la terza edizione del MAK Festival – Intrecci di lingue, popoli e culture. Nato dall’impegno dell’associazione culturale KroaTarantata, il festival celebra la ricchezza della diversità linguistica con un particolare focus sulle minoranze in Italia. Il nome stesso del festival, “MAK”, richiama il significato del papavero in croato molisano: simbolo di libertà, resilienza e adattamento, che ben rappresenta le culture minoritarie capaci di resistere nel tempo. Montemitro è uno dei pochi comuni in Molise dove da oltre cinque secoli sopravvive un antico idioma croato, tramandato oralmente dai discendenti delle popolazioni dalmate fuggite dall’Impero Ottomano.

Il programma dell’edizione 2025 è denso di iniziative che intrecciano musica, cinema, linguistica, e arte. Si parte il 1° agosto con la proiezione del documentario “Fiume o Morte” di Igor Bezinović, che racconta l’occupazione della città di Fiume da parte di D’Annunzio, un episodio controverso e poco esplorato della storia del Novecento. Il 2 e 3 agosto si tengono due sessioni del corso “Naučimo se na-našo” per riscoprire la lingua croato-molisana, considerata a rischio di estinzione. A seguire, una passeggiata etimologica tra le parole del na-našo e incontri con esperti e associazioni come “DeVulgare”, impegnati nella valorizzazione delle lingue locali come strumenti di identità e connessione.

Sul fronte musicale, il festival ospita artisti come Ziztada & Rlantz feat Komadu con il loro reggae sperimentale dai Paesi Baschi, Bricì con il suo folk ruvido in dialetto molisano, la Peppa Marriti Band con le sue sonorità balcaniche e albanesi, e infine i Mundial che propongono un viaggio sonoro tra filastrocche popolari pugliesi ed elettronica innovativa. Durante tutto il festival sarà inoltre realizzata un’opera partecipata, aperta alla creatività di chiunque voglia contribuire.

Finanziato dal Središnji državni ured za Hrvate izvan Republike Hrvatske e sostenuto dall’Ambasciata croata in Italia, il MAK Festival si propone come spazio vivo di incontro, dialogo e bellezza nella diversità, con uno sguardo aperto al mondo e radicato nelle tradizioni locali.