X
sabato 2 Agosto 2025
Cerca

Perdono di Assisi “Vi voglio tutti in Paradiso”

CASACALENDA. Venerdì 1^ agosto, alle ore 19 presso il Convento sant’Onofrio (XIV sec), si terrà il rito di apertura del Perdono di Assisi, seguirà la solenne celebrazione Eucaristica presieduta da fra Nicola Violante nuovo Ministro Provinciale dei fati minori di Puglia e Molise.
Fra Nicola Violante, 41 anni originario di Bari, dal 12 maggio 2025 è il nuovo ministro provinciale dei Frati Minori di Puglia e Molise, eletto durante il 42° Capitolo provinciale a San Giovanni Rotondo, guiderà la Provincia di San Michele Arcangelo fino al 2031.
Quest’anno saranno, per la prima volta a Casacalenda, saranno presenti alla cerimonia del Perdono di Assisi, anche i Cavalieri e Dame dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme della delegazione di Campobasso e Isernia, in preparazione al Giubileo 2025, pellegrinaggio del loro ordine, previsto a Roma dal 21 al 23 ottobre 2025.
Il Perdono d’Assisi è un’indulgenza plenaria che può essere ottenuta dai propri fedeli dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 agosto di ogni anno
Fra Carlo, responsabile dell’Eremo di sant’Onofrio di Casacalenda, ci ricorda che: “nel 1216, san Francesco d’Assisi, sul prato antistante la piccola chiesa di Santa Maria degli Angeli, davanti alla folla radunatasi alla presenza dei sette vescovi dell’Umbria, annunciando l’Indulgenza ottenuta dal Sommo Pontefice Onorio III, pronunciando le parole “ Voglio mandarvi tutti in Paradiso” che in quest’anno Giubilare risuonano con forza invitando tutti ad attraversare quella porta che è Cristo accompagnati da una guida sicura la Vergine Maria Regina degli Angeli”.
Il principale documento storico relativo alla concessione di tale indulgenza: fu redatto dal frate minore e vescovo di Assisi Teobaldo ed emanato dalla curia vescovile assisiate il 10 agosto 1310 con il Diploma di Teobaldo, indicato anche con il nome di “Canone teobaldino”.
I Cavalieri e Dame della delegazione Campobasso e Isernia che interverranno a Casacalenda, insieme al Preside della Sezione Abruzzo e Molise Comm. dott. Salvino Gregorio, appartengono tutti all’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Un antico ordine cavalleresco cattolico, dedicato alla custodia dei Luoghi Santi e al sostegno della comunità cristiana in Terra Santa.
L’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, noto anche come Oessg, ha origini che risalgono al 1099, con la creazione dei Milites Sancti Sepulcri. È un ordine cavalleresco di subcollazione pontificia, il che significa che è stato istituito con l’approvazione del Papa. L’Ordine è legato alla basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme e ha come missione principale quella di sostenere le necessità del Patriarcato Latino di Gerusalemme e promuovere la presenza cristiana in Terra Santa.
L’Ordine si impegna a sostenere i cristiani in Terra Santa attraverso attività caritative e progetti di sviluppo. I membri, noti come Cavalieri e Dame, partecipano attivamente a iniziative che mirano a migliorare le condizioni di vita delle comunità locali, indipendentemente dalla loro appartenenza confessionale. Le donazioni e le offerte raccolte vengono utilizzate per costruire e mantenere scuole, ospedali e altre strutture sociali.
I membri dell’ordine nel corso della celebrazione rivolgeranno una preghiera speciale per la Pace scritta da sua Eminenza Cardinale Fernando Filone Gran Maestro dell’Ordine.