Avere un’auto in città è una grande comodità, ma il rischio di subire un furto o un atto di vandalismo è sempre più alto e può diventare una vera fonte di stress. Lasciare la propria macchina parcheggiata in strada, soprattutto durante le vacanze estive, genera spesso molta preoccupazione; per affrontare questa situazione, la strategia migliore è agire su due fronti: da un lato, prendere delle precauzioni per rendere la vita difficile ai ladri, dall’altro, avere una solida protezione economica in caso di problemi. È qui che entra in gioco l’assicurazione: avere una polizza auto completa con protezione furto e incendio è infatti la scelta più intelligente per essere coperti contro questi rischi e vivere più serenamente.
Il contesto urbano: un rischio in continua evoluzione
Le città sono il terreno di caccia preferito per i ladri d’auto per diverse ragioni: l’alta densità di veicoli, l’anonimato garantito dal traffico e la possibilità di nascondersi più facilmente. Negli ultimi anni, inoltre, le tecniche di furto si sono evolute in modo allarmante. Accanto ai metodi tradizionali di scasso, si sono diffuse tecnologie sofisticate come i “relay attack”, che permettono di clonare il segnale delle chiavi keyless per aprire e avviare l’auto senza lasciare segni di effrazione. A questo si aggiunge il fenomeno crescente dei furti parziali, mirati a componenti specifici e costosi come i catalizzatori, i navigatori satellitari, i fari a LED o gli airbag. Questo significa che nessun veicolo, neanche quello meno appetibile per un furto completo, può considerarsi totalmente al sicuro.
La prevenzione attiva
Il primo passo per difendersi è rendere il proprio veicolo un bersaglio il più difficile e meno attraente possibile. Esistono diversi strumenti di prevenzione efficaci. I dispositivi meccanici, come il classico bloccasterzo o i blocca pedali, rappresentano un ottimo deterrente visivo, in grado di scoraggiare i ladri meno esperti. A un livello superiore si collocano i sistemi elettronici. Un buon antifurto sonoro e, soprattutto, un sistema di localizzazione satellitare (GPS) sono oggi gli strumenti più potenti. Il localizzatore GPS non impedisce il furto, ma aumenta in modo esponenziale le probabilità che le forze dell’ordine possano ritrovare il veicolo in tempi brevi, un fattore che molte compagnie assicurative premiano con uno sconto sul premio della polizza furto.
Le buone abitudini quotidiane
Oltre ai dispositivi di sicurezza, anche le abitudini quotidiane giocano un ruolo cruciale nella prevenzione. È fondamentale evitare di lasciare oggetti di valore, come borse, smartphone o computer, in vista all’interno dell’abitacolo, poiché possono attirare l’attenzione dei malintenzionati. Quando si parcheggia, specialmente di notte, è sempre preferibile scegliere strade ben illuminate e trafficate, evitando zone isolate e buie. Prima di allontanarsi dal veicolo, è buona norma effettuare un rapido controllo per assicurarsi di aver chiuso correttamente tutti i finestrini e bloccato le portiere. Sembrano gesti banali, ma sono proprio le piccole distrazioni a creare le opportunità più ghiotte per i ladri.
La garanzia furto e incendio: lo scudo finanziario essenziale
Nonostante ogni precauzione, il rischio di un furto non può mai essere completamente eliminato. È qui che una solida assicurazione auto diventa indispensabile. La garanzia Furto e Incendio è la copertura che protegge l’assicurato dalle conseguenze economiche di questi eventi. In caso di furto totale del veicolo, la compagnia risarcisce il proprietario con un importo pari al valore commerciale dell’auto al momento del furto. In caso di furto parziale, invece, la polizza copre i costi di riparazione e di sostituzione delle parti sottratte. La garanzia Incendio, spesso venduta in abbinamento, protegge inoltre dai danni causati da incendi, esplosioni o cortocircuiti, eventi altrettanto distruttivi.
Le tutele per atti vandalici e cristalli
I rischi della vita in città non si limitano al furto: graffi sulla carrozzeria, specchietti retrovisori rotti e altri danneggiamenti volontari sono purtroppo molto comuni. Per tutelarsi da queste spiacevoli eventualità, è possibile aggiungere alla propria assicurazione auto la garanzia Atti Vandalici. Questa copertura risarcisce i costi di riparazione per i danni subiti dal veicolo a causa di azioni dolose da parte di terzi. Un’altra garanzia accessoria estremamente utile è la polizza Cristalli, che copre le spese per la riparazione o la sostituzione dei vetri dell’auto, un intervento che può rivelarsi molto costoso, specialmente sui modelli moderni dotati di sensori e telecamere integrate nel parabrezza.