TERMOLI. La Regione Molise ha avviato un intervento strategico per la manutenzione delle vasche di accumulo dei serbatoi seminterrati in contrada Difesa Grande, a Termoli Medio, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e l’efficienza della rete idrica primaria. Il progetto, finanziato in larga parte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e integrato da risorse regionali, rappresenta un tassello fondamentale nella modernizzazione delle infrastrutture idriche del territorio. L’investimento complessivo ammonta a 2,1 milioni di euro, di cui 1,68 milioni provenienti dal Pnrr e 420.000 euro stanziati dalla Regione Molise, in base al decreto ministeriale n. 517 del 16 dicembre 2021. Le risorse sono state distribuite nei bilanci regionali 2025 e 2026, con importi accertati e registrati che garantiscono la copertura finanziaria dell’intervento.
Dopo l’approvazione del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE) nel luglio 2025, la Regione ha formalizzato la decisione di contrarre con la Determinazione Dirigenziale n. 4377, in conformità al nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), definendo i criteri di selezione degli operatori economici e i contenuti essenziali del contratto. La Centrale Unica di Committenza Regionale ha quindi indetto una gara a procedura aperta per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori, con un valore stimato di oltre 1,4 milioni di euro, al netto di IVA e oneri. Il bando, impostato sul criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, prevede una scadenza ravvicinata per la presentazione delle offerte, fissata a 15 giorni dalla pubblicazione all’Ufficio delle Pubblicazioni dell’Unione Europea, in vista della scadenza di collaudo prevista entro il 31 marzo 2026.
A guidare la fase di affidamento è l’ingegnere Raffaele Malatesta, nominato Responsabile Unico del Procedimento (RUP), supportato da un team tecnico interno al Servizio Centrale Unica di Committenza. Dal punto di vista tecnico, l’importo netto dei lavori è pari a circa 1.374.330 euro, con 14.289 euro destinati agli oneri di sicurezza. Le opere riguardano prevalentemente la categoria OG6, relativa agli impianti idrici e fognari, che incide per oltre l’83% sul totale, mentre la categoria OG1, legata a scavi e demolizioni, rappresenta il restante 16,77%.
La progettazione esecutiva, stimata in 34.753 euro, dovrà essere completata in 30 giorni, seguita da 130 giorni di lavori, con possibilità di riduzione fino a 20 giorni. L’intero iter si svolge nel rispetto delle normative vigenti in materia di trasparenza, pubblicità legale e tracciabilità finanziaria, con controlli amministrativi e contabili rigorosi che garantiscono il corretto utilizzo delle risorse pubbliche.
Con questo intervento, la Regione Molise conferma il proprio impegno verso una gestione efficiente e sostenibile delle risorse idriche, adottando metodologie consolidate di gara e affidamento per assicurare qualità, economicità e rispetto delle tempistiche.