CASACALENDA. Ieri sera, in un clima di semplicità e gioia presso il Convento sant’Onofrio (XIV sec), se è tenuto l’antico rito del Perdono di Assisi. La solenne celebrazione Eucaristica è stata presieduta da fra Nicola Violante Ministro Provinciale dei Frati Minori di Puglia e Molise e concelebrata dai frati dell’Eremo, alla presenza di una chiesa gremita di fedeli.
Ricordiamo che il Perdono d’Assisi è un’indulgenza plenaria che può essere ottenuta dai propri fedeli dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 agosto di ogni anno.
Il Ministro Provinciale Fra Nicola ha aperto la porta della chiesa giubilare seguito in processione dai frati e dai Cavalieri e Dame membri della Delegazione di Campobasso e Isernia, Sezione Abruzzo e Molise, dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Fra Carlo, responsabile del convento, ha letto le parole che san Francesco rivolse, nella notte del 1226 , in preghiera al Signore : “Ti prego che tutti coloro che, pentiti e confessati, verranno a visitare questa chiesa, ottengano ampio e generoso perdono, con una completa remissione di tutte le colpe”. E ancora, “Voglio Mandare tutti in Paradiso” con queste parole d’amore Francesco d’Assisi, alla presenza di sette vescovi dell’Umbria, da un pulpito eretto sulla spianata antistante la chiesetta della Porziuncola, annunciava a una folla di fedeli di avere ottenuto un privilegio dal papa. Questa preghiera ci testimonia la grande misericordia del poverello d’Assisi.
Nell’omelia il padre Provinciale ha ricordato che le porte del perdono sono state aperte per tutti, il Signore ci concede a tutti questa possibilità ma bisogna partire dal nostro perdono, perdonare gli altri e mettersi in cammino quali “Pellegrini di speranza”.
La cerimoni svoltasi a Casacalenda, per il Cavalieri del Santo Sepolcro, in quest’anno Giubilare, assume un particolare significato oltre a quella di preparazione verso il prossimo Giubileo dell’Ordine che si terrà dal 21 al 23 ottobre prossimo a Roma, è un momento di raccoglimento e di preghiera comune per la Pace, invocando la fine della guerra, recitando una preghiera speciale scritta da sua Eminenza Cardinale Fernando Filone Gran Maestro dell’Ordine.
Nel saluto finale il Padre provinciale fra Nicola Violante, ha ringraziato i Cavalieri intervenuti e ha sottolineato la vicinanza che i Frati Minori all’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, quali custodi della Terra Santa. Fra Nicola Violante, durante la sua formazione a Gerusalemme, ha avuto modo personalmente di incontrare e conoscere i Cavalieri e le Dame dell’Ordine che si adoperano per sostenere ed aiutare la Chiesa Cattolica in Terra Santa.
Al termine della Cerimonia, la sindaca di Casacalenda, Sabrina Lallitto ha voluto salutare e ringraziare i Cavalieri per aver scelto di venire a pregare presso il
Convento sant’Onofrio di Casacalenda, dove nel 1907 “per venti giorni e passa” ha soggiornato San Pio di Pietrelcina.







