X
giovedì 21 Agosto 2025
Cerca

“Il Cuore di Petacciato” e l’obiettivo… fotografico

PETACCIATO. Questa sera, lunedì 18 agosto alle ore 21, presso il Palazzo Ducale di Petacciato, si terrà l’evento “La fotografia ieri, oggi e domani”, un appuntamento dedicato all’arte fotografica e alle emozioni che essa è capace di trasmettere. A moderare l’incontro sarà Gianna Di Lena, presidente dell’associazione organizzatrice e fotografa da oltre trent’anni, che con la sua esperienza guiderà il pubblico in un viaggio tra racconti e immagini. Protagonisti della serata due fotografi professionisti di rilievo: Franco Russo e Costanzo D’Angelo, che attraverso i loro lavori offriranno sguardi diversi ma complementari sul mondo della fotografia, portando con sé esperienze, riflessioni e suggestioni.

Originario di Foggia, Franco Russo è da sempre impegnato nella fotografia professionale. È stato vicepresidente nazionale di Confartigianato Fotografi, presidente di H.NEF – società che organizza il più importante corso di aggiornamento per fotografi in Italia, “Sposiamo il Digitale”, giunto a oltre 30 edizioni – e cofondatore di ANFM, la principale associazione di fotografi matrimonialisti italiani. Inoltre, è amministratore di NWAC (Nikon Wedding Advanced Campus), l’unica scuola europea per fotografi professionisti con marchio Nikon Italia, attiva con corsi in Italia e all’estero. Durante l’incontro presenterà un video realizzato in India, esperienza che – come lui stesso racconta – gli ha cambiato la vita. Un trailer che racchiude la complessità e la spiritualità di un Paese unico, capace di sorprendere e di lasciare un segno profondo, proprio come scriveva Tiziano Terzani: «Chi ama l’India lo sa: non si sa esattamente perché la si ama. È sporca, è povera, è infetta; a volte è ladra e bugiarda, spesso maleodorante, corrotta, impietosa e indifferente. Eppure, una volta incontrata non se ne può fare a meno».

Nato in Svizzera nel 1968 da padre molisano e madre pugliese, Costanzo D’Angelo si avvicina giovanissimo alla fotografia grazie alla passione di famiglia. A soli 13 anni realizza da solo il suo primo matrimonio e, negli anni, affina la sua esperienza lavorando presso il laboratorio fotografico “Centro Sud Colore” di Termoli, dove si occupa di stampa e sperimenta il mondo del colore. Oggi è titolare dello studio fotografico “Occhio Magico” di Vasto e si distingue per il suo amore per il reportage, capace di cogliere attimi unici e irripetibili. È molto attivo anche nel sociale, collaborando con associazioni di volontariato per la realizzazione di mostre e calendari solidali. Durante la pandemia ha documentato la vita quotidiana nella sua città, scattando oltre 10.000 immagini. Una delle sue foto, “Risvegli all’italiana”, ha fatto il giro del mondo raccogliendo milioni di condivisioni. A Petacciato presenterà una selezione di street photography e un documentario fotografico dedicato a un viaggio ad Auschwitz insieme agli studenti del Liceo Scientifico di Termoli: immagini potenti che invitano alla riflessione e al confronto. Inoltre, grazie ai pannelli fotografici messi a disposizione da D’Angelo, il Palazzo Ducale ospiterà per l’occasione una piccola mostra che arricchirà ulteriormente la serata.

L’evento, promosso dall’associazione Il Cuore di Petacciato, si propone di offrire al pubblico non solo uno spettacolo visivo, ma soprattutto un’esperienza emozionale e culturale: un viaggio tra immagini, racconti e sensazioni che testimoniano come la fotografia, ieri come oggi, resti uno straordinario strumento di memoria e di emozione condivisa.