RIPABOTTONI. È stata inaugurata il 7 agosto, negli spazi del Nuvola Resort, messi a disposizione gratuitamente, una doppia mostra che accompagnerà residenti e visitatori fino all’11 agosto, offrendo un’esperienza immersiva tra memoria, arte e fantasia.
L’iniziativa, promossa da Giacinto Marcellusi e dalla Pro Loco di Ripabottoni, presieduta da Roberto Cristofaro, ha riscosso fin da subito vivo apprezzamento da parte del pubblico presente all’inaugurazione, colpito dalla qualità e originalità dell’allestimento.
Il cuore della mostra è un omaggio agli anni Settanta, un vero e proprio viaggio tra i ricordi di chi quegli anni li ha vissuti e un’occasione di scoperta per le nuove generazioni. Tra cultura pop, tecnologia d’epoca e design vintage, vengono esposti autentici pezzi che raccontano l’evoluzione di quel decennio: grammofoni a 78 giri, giradischi portatili, mangianastri, autoradio d’epoca. Ad arricchire l’esposizione anche flipper, juke-box funzionanti, oggetti di arredamento anni ’70 e giocattoli in latta e bachelite, tra cui cavalli a dondolo e automobiline.
La chicca cinematografica: la locandina originale con Paolo Turco.
Tra i pezzi più rari e simbolici della mostra, una perla per appassionati di cinema: la locandina originale del film “Ce Merveilleux Automne” (1969), diretto da Mauro Bolognini e musicato dal maestro Ennio Morricone.
Il film, di produzione italo-francese, vede tra i protagonisti Paolo Turco, attore originario proprio di Ripabottoni, che ha ricevuto anche un omaggio ufficiale dal festival MoliseCinema per la sua carriera artistica. L’esposizione della locandina rappresenta un tributo sentito a un talento locale, oltre che un elegante richiamo alla storia del grande schermo.
Spazio alla fantasia: LEGO per tutte le età
Accanto al percorso nella memoria, la mostra offre anche uno spazio dedicato alla creatività e al gioco con un’ampia sezione interamente dedicata ai LEGO.
In esposizione, coloratissime creazioni moderne che hanno affascinato sia bambini che adulti. Ma il vero momento clou sarà questo fine settimana, il 9 e 10 agosto, quando si terranno due giornate di laboratori collettivi dedicati ai più piccoli: i bambini di Ripabottoni e dei paesi vicini potranno divertirsi a costruire insieme, dando forma alla loro immaginazione.
Un evento da non perdere
La mostra sarà visitabile ogni giorno fino all’11 agosto.

