CASACALENDA. Quinta giornata della 23ª edizione di MoliseCinema sabato 9 agosto a Casacalenda, ricca di appuntamenti che spaziano tra cinema d’autore, letteratura, musica dal vivo e incontri con ospiti d’eccezione. In serata, alle 19.30 all’Arena Vittorio, grande attesa per l’incontro con Sonia Bergamasco, che presenterà anche il suo libro Giocare la vita insieme ai curatori Mariapaola Pierini e Federico Pommier Vincelli, seguito alle 20.30 dalla firma copie. Alle 20.45, in Arena Vittorio, in concorso ‘Il nibbio’ di Alessandro Tonda con Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco, storia tesa e coinvolgente sospesa tra giustizia e redenzione. Ha vinto Il Nastro della legalità 2025. Alle 22.45, secondo lungometraggio in concorso: Il mio compleanno di Christian Filippi con Silvia D’Amico, una storia intima sull’identità e le relazioni, con incontro finale con il regista.
La giornata si apre alle 11 al Cinema-Teatro con la proiezione speciale di La vita accanto (2024) di Marco Tullio Giordana, con Bergamasco, Paolo Pierobon e Valentina Bellè, tratto dal romanzo di Maria Pia Veladiano, una riflessione sulla diversità e la forza della musica. A presentarlo sarà lo stesso Giordana. Per i documentari in concorso della sezione Frontiere, alle 22.15 all’Arena Scipione, Real di Adele Tulli, un’originale riflessione sul rapporto tra identità e rappresentazione nella società contemporanea. Il film è stato presentato al Festival di Locarno nella sezione Cineasti del presente vincendo una Menzione speciale e in cinquina ai Nastri d’Argento nella categoria Cinema del Reale.
Alle 15, al Cinema-Teatro, masterclass sulla regia di serie televisive con Conor Morrissey, regista e produttore irlandese, e Francesco Russo, esperto di linguaggi audiovisivi: un’occasione per esplorare tecniche e sfide della serialità contemporanea. Sempre nel pomeriggio, alle 17.30 al Parco Cinema, incontro letterario con Susanna Turco, che presenta i volumi Re Giorgia e L’Imprevista, in dialogo con Paolo Massari e Francesca Schianchi. Alle 17, al Cinema-Teatro, il concorso internazionale Paesi in corto propone Spring 23 di Zhiyi Wang (Cina, 13’), Balconada di Iva Tokmakchieva (Bulgaria, 8’), Such a Lovely Day di Simon Woods (Regno Unito, 17’) e Reservasjoner di Ivar Aase (Norvegia, 16’). Alle 18, al Cinema-Teatro, spazio ai cortometraggi italiani con la sezione Percorsi, in programma: Sommersi di Gian Marco Pezzoli (18’), Fallen Houses di Gianluca Abbate (15’), T.I.N.A. di Marco Mazzone (14’) e Comunque bene di Beatrice Baldacci (18’). All’Arena Scipione, alle 21, omaggio al cinema delle origini con Il monello (1921) di Charlie Chaplin, accompagnato dal commento musicale dal vivo al pianoforte di Rocco De Rosa.