X
lunedì 27 Ottobre 2025
Cerca

«Prevenire è vivere, il Camper della Salute non si ferma mai»

TERMOLI. “Prevenire è vivere”. È questo il messaggio che oggi, sabato 6 settembre, accompagna l’iniziativa in Piazza del Papa a Termoli, dove cittadini di ogni età si avvicinano al Camper della Prevenzione per sottoporsi a controlli fondamentali: Pap Test, test HPV, mammografie e kit per la ricerca di sangue occulto nelle feci.

Franco Fusco, del Camper della Salute, racconta l’impegno della struttura: “Il Camper della Prevenzione non si ferma mai. Collaboriamo con l’Asrem e con il dottor Di Giorgio per organizzare le postazioni in tutta la provincia. Oggi qui a Termoli ribadiamo che prevenire è vivere, portando la prevenzione direttamente tra la gente e rendendola accessibile a tutti.”

La piazza è animata da chi partecipa spontaneamente e da chi si è informato in anticipo sulle opportunità di screening. Mariacristina Magnocavallo, presidente dell’Opi Molise (Ordine degli infermieri), spiega: “Portare la prevenzione in piazza durante la fiera significa incontrare le persone nel loro quotidiano, offrire controlli immediati e far comprendere quanto sia semplice prendersi cura della propria salute. Oggi proponiamo mammografie e Pap Test, coinvolgendo chi rientra nei criteri dei programmi di screening regionali”.

Anche il dottor Giovanni Di Giorgio, responsabile Asrem per gli screening, sottolinea la risposta positiva della popolazione: “Dalle prime ore della mattina c’è stato un buon flusso di persone, sia invitate sia che si sono presentate spontaneamente. Le giornate itineranti come questa permettono di facilitare l’accesso ai programmi di prevenzione in tutta la regione.”

La giornata consente alle donne tra i 50 e i 69 anni di effettuare lo screening mammografico, alle donne dai 25 ai 29 anni di sottoporsi al Pap Test, e a quelle dai 30 ai 64 anni al test HPV. Gli uomini e le donne tra i 50 e i 69 anni ricevono i kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci, offrendo così un controllo completo su più tipi di neoplasie.

L’iniziativa conferma l’importanza di portare la prevenzione direttamente tra i cittadini, favorendo l’accesso ai controlli anche a chi incontra difficoltà a recarsi in ospedale. Grazie alla collaborazione tra Asrem, Lilt e Camper della Prevenzione, il messaggio è chiaro: la prevenzione non è un gesto occasionale, ma una responsabilità quotidiana per la propria salute e quella della comunità.