X
giovedì 4 Settembre 2025
Cerca

Guglionesi fa la conta dei danni: attivato il canale per le segnalazioni dopo la grandinata

GUGLIONESI. Il violento nubifragio con grandinata che ha colpito il Molise lo scorso 30 agosto resterà a lungo impresso nella memoria della popolazione. In diverse zone del basso Molise, in pochi minuti, si sono abbattuti chicchi di grandine di dimensioni eccezionali accompagnati da raffiche di vento che hanno messo in ginocchio abitazioni, attività economiche, coltivazioni e infrastrutture.

Tra i centri maggiormente colpiti figura Guglionesi, dove l’ondata di maltempo ha provocato danni ingenti e diffusi. Automobili ammaccate, tetti sfondati, infissi e coperture distrutti, strade rese impraticabili e aziende agricole pesantemente compromesse. La gravità della situazione ha richiesto un immediato intervento delle istituzioni locali, impegnate a raccogliere con tempestività tutte le segnalazioni necessarie per quantificare le conseguenze del disastro naturale.

«Dopo la violenta grandinata dello scorso 30 agosto, il Comune di Guglionesi invita i cittadini che hanno subito danni a causa dell’eccezionale evento atmosferico verificatosi il 30 agosto scorso a segnalare tempestivamente le problematiche subite. La grandinata straordinaria ha provocato danni a immobili, attività produttive e strutture, anche di rilevanza infrastrutturale.

Per facilitare la raccolta delle segnalazioni, l’amministrazione comunale ha attivato un canale dedicato: i cittadini possono inviare la descrizione dei danni all’indirizzo PEC protocollo@pec.comune.guglionesi.cb.it, utilizzando un modello apposito messo a disposizione dal Comune. Ogni segnalazione dovrà essere corredata da un documento di riconoscimento valido.

L’obiettivo è quello di raccogliere dati precisi e puntuali per poter richiedere agli enti regionali competenti il riconoscimento dello stato di calamità naturale e avviare eventuali procedure di ristoro. Il sindaco, Leo Antonacci, sottolinea l’importanza della collaborazione della cittadinanza per affrontare al meglio le conseguenze dell’accaduto.

Va precisato che la segnalazione non costituisce un riconoscimento automatico di risarcimenti o fondi, ma rappresenta un passaggio fondamentale per la richiesta di interventi e supporti.

Il Comune invita pertanto tutti coloro che hanno subito danni, sia a immobili residenziali che ad attività produttive o altre strutture, a comunicare tempestivamente l’entità dei danni secondo le modalità indicate».