CAMPOBASSO. La disputa sull’acqua si arricchisce di un nuovo capitolo, come rende noto il consigliere regionale Massimo Sabusco (Lega). «Accolgo con grande soddisfazione la comunicazione ufficiale con cui il Presidente della Regione, Francesco Roberti, ha avviato il percorso di revisione degli Accordi interregionali sull’uso della risorsa idrica, coinvolgendo le Autorità di bacino e le Regioni Puglia, Abruzzo e Campania.
Si tratta di un passaggio fondamentale, che conferma in pieno la linea che ho sempre sostenuto: gli accordi attuali, basati su quote fisse e riserve non più sostenibili, non reggono più di fronte ai cambiamenti climatici, alle emergenze idriche e alle mutate esigenze del territorio molisano.
Per anni ho denunciato la necessità di rivedere intese che spesso hanno penalizzato il Molise, cedendo acqua senza un effettivo controllo o ritorno sul territorio. Oggi, finalmente, si apre la nuova fase di una gestione più equa, responsabile e trasparente della risorsa più preziosa che abbiamo.
Ringrazio il Presidente Roberti per aver accolto la mia proposta e per aver avviato un dialogo istituzionale con le Regioni coinvolte. È un segnale importante di unità e responsabilità verso i cittadini molisani e verso l’ambiente.
Adesso serve coerenza e determinazione per portare a termine questo processo. La revisione degli Accordi deve basarsi su alcuni principi non negoziabili: solidarietà sì, ma con reciprocità; tutela dei corpi idrici e del territorio molisano; efficienza e sostenibilità nella gestione; priorità alle esigenze idriche locali.
Vigilerò attentamente, come sempre fatto, affinché questo percorso non si fermi alle intenzioni, ma porti a risultati concreti e giusti per il nostro territorio».