X
mercoledì 1 Ottobre 2025
Cerca

“Annuntio vobis, sono viva”, Giada smentisce la fake news della sua morte

PORTOCANNONE. Accade spesso, ormai, che aprendo i social ci si imbatta in notizie completamente infondate. Ogni giorno qualcuno si sveglia e decide di far “morire” qualche personaggio noto, come è successo nelle ultime ore con il presidente americano Donald Trump e l’attore italiano Maurizio Mattioli, con e tanti altri volti famosi. Gli anziani, con un sorriso, dicono spesso che “gli si allunga la vita”, ma queste notizie, per quanto possano sembrare ironiche, creano disagio, confusione e ansia tra chi le riceve.

Questa volta è toccata a Giada Vitale, la donna di Portocannone nota per le vicende giudiziarie che l’hanno vista vittima di abusi sessuali da parte dell’ex parroco del paese. Su TikTok, qualche “buontempone” ha pensato bene di farla passare a miglior vita, diffondendo video che raccontavano la sua morte in un casolare abbandonato, e persino un funerale in una piazza gremita, con riferimenti a un avvocato che non riusciva a spiegarsi perché Giada fosse in quel luogo.

Tutto assolutamente falso. Ma la storia, virale in poche ore, ha colpito amici, conoscenti e follower, mostrando quanto velocemente una fake news possa insinuarsi nella realtà delle persone.

Giada Vitale ha voluto chiarire personalmente la vicenda con un messaggio pubblico:

“Annuntio vobis che la signora Giada Vitale di anni 30 è viva, gode di ottima salute ed è sempre pronta a combattere per il riconoscimento dei suoi diritti. Intendo smentire categoricamente la mia prematura scomparsa, sollevando dal sommo dispiacere chiunque ne fosse stato colpito. Aggiungo, inoltre, per coloro che si sono prodigati alla diffusione di queste assurdità, di cercare di dare un senso alla propria vita. Amen.”

Il fenomeno delle fake news non risparmia nessuno: anche personaggi famosi, giornalisti, sportivi e politici si trovano spesso nel mirino di notizie false, condivise e commentate migliaia di volte in pochi minuti. Per Giada, come per tanti altri, il risultato è stato angoscia, incredulità e disagio, provocati da storie assurde che diventano virali.

Con il suo messaggio, Giada ha reagito con lucidità e ironia, mostrando come affrontare la disinformazione senza perdere la propria serenità. La vicenda ricorda a tutti l’importanza di verificare le informazioni prima di condividerle, perché dietro un video virale può nascondersi una distorsione della realtà che colpisce persone reali, con conseguenze concrete.