X
giovedì 4 Settembre 2025
Cerca

Non solo Film Commission, Simone D’Angelo dialoga con Sara Ciocca

TERMOLI. Il regista Simone D’Angelo dialoga con l’attrice Sara Ciocca
Nella suggestiva cornice di Riccia, incantevole cittadina molisana, si è svolto un evento di grande rilievo dedicato alla cultura e alla musica. Tra i momenti più stimolanti, il regista Simone D’Angelo ha intervistato l’attrice Sara Ciocca, offrendo al pubblico un dialogo ricco di spunti sull’arte cinematografica.
Durante l’intervista, Sara Ciocca ha avuto modo di raccontarsi, condividendo il suo percorso artistico e le sfide affrontate nel mondo del cinema. Simone D’Angelo ha sottolineato l’importanza del confronto diretto con gli interpreti per arricchire la narrazione cinematografica, valorizzando il lato umano delle storie raccontate.
Nel corso dell’evento, il delegato Fabio Cofelice ha presentato il progetto Film Commission, evidenziando come questa iniziativa rappresenti un’occasione unica per promuovere il Molise come location privilegiata per le produzioni cinematografiche e audiovisive, stimolando al contempo lo sviluppo culturale ed economico della regione.
A rafforzare il valore di questa opportunità, è intervenuta anche Irene Tartaglia, direttrice della Confcommercio Molise, che ha illustrato le prospettive positive che la Film Commission potrà aprire per il tessuto commerciale e produttivo locale. Ha evidenziato come tali iniziative possano generare sinergie significative tra cultura, turismo ed economia, favorendo la crescita del territorio.
Nel corso della serata, Sara Ciocca ha ricevuto un riconoscimento speciale, segno tangibile dell’apprezzamento della comunità per il suo talento e per la crescente notorietà nel panorama artistico nazionale.
Simone D’Angelo, noto regista e direttore della fotografia originario del Basso Molise, si distingue per il suo impegno nel raccontare storie intense, ponendo al centro dei suoi lavori la dimensione umana e sociale. Il dialogo con Sara Ciocca ha rappresentato un momento di grande valore creativo e culturale.
L’evento a Riccia ha così rappresentato non solo un’occasione di spettacolo, ma anche un importante momento di dialogo culturale e di promozione territoriale, confermando la vocazione della città come luogo di iniziative artistiche e culturali nel cuore del Molise.