X
giovedì 4 Settembre 2025
Cerca

Storie di vita: al servizio delle istituzioni per 40 anni, il commiato dell’appuntato scelto Enzo Malantuono

TERMOLI. Risiede nella nostra città, in contrada Porticone, e da oggi è libero dal servizio, ieri l’ultimo giorno di lavoro nell’Arma dei Carabinieri.

Oggi vi raccontiamo la storia di un molisano autentico: Enzo Malantuono, nato a Montagano giovedì 13 luglio 1967. Montagano, paese che custodisce un gioiello nascosto, l’abbazia di Santa Maria di Faifoli, risalente al XII secolo, dove intorno al 1230 studiò e prese i voti Pietro Angelerio, detto Pietro da Morrone, venerato come papa Celestino V.
Cresciuto in paese, Enzo ha ricevuto dai genitori una disciplina ferrea, in particolare dal padre Armando Mario, figura carismatica e stimato macellaio locale.
Ieri, domenica 31 agosto 2025, ha lasciato il servizio attivo dopo circa 40 anni di onorato servizio presso le Istituzioni dello Stato, transitando con emozione nelle forze in congedo dell’Arma dei Carabinieri, con il grado apicale di Appuntato Scelto con Incarichi Speciali.
La sua carriera militare inizia nel 1987, come volontario negli Alpini dell’Esercito Italiano. Enzo ci racconta con entusiasmo la sua esperienza e la storia dei reparti dove ha prestato servizio:

Il Battaglione, costituito a Gorizia il 13 aprile 1935 nell’ambito del 9° Reggimento Alpini, ha partecipato alle campagne di Grecia, Russia e alla guerra di Liberazione. La sua Bandiera è stata più volte decorata al Valore Militare, ricevendo anche l’Ordine Militare d’Italia.
Successivamente, Enzo viene assegnato al IV Corpo d’Armata Alpino a Bolzano per l’addestramento di specializzazione, esperienza intensa che gli lascia un prezioso bagaglio umano e professionale.
Nel 1990, terminata l’esperienza con gli Alpini, presenta domanda per arruolarsi nell’Arma dei Carabinieri. Una mattina, il postino di Montagano consegna alla madre la cartolina per la partenza: Enzo è risultato vincitore del concorso.

Fin da bambino, Enzo sognava di servire lo Stato in uniforme, ammirando i Carabinieri in pattuglia davanti alla chiesa del paese.

Nel 1994, dopo alcuni anni di servizio, si sposa con Maria Lucia a Sant’Elia a Pianisi, in una cerimonia da favola: lui in grande uniforme, lei in un abito bianco ricamato, una coppia indimenticabile.
Enzo frequenta l’89° corso regolare di Allievo Carabiniere effettivo presso la Scuola di Benevento.

Viene assegnato ad Ancona, alla stazione di Piceno San Lazzaro, poi al Nucleo Tribunali Traduzione e Scorte. Presta servizio anche presso il supercarcere di Fossombrone e il Nucleo Vigilanza Esterna Istituti di Pena (V.E.I.P.P.) di Pesaro, istituito per contrastare la criminalità e il terrorismo, sotto la guida del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.
Nel 1997, ancora ad Ancona, diventa papà della sua primogenita Melissa. Nel 2000 viene trasferito al Comando Stazione Capoluogo di Campobasso, e poco dopo assegnato al Nucleo Carabinieri della Banca d’Italia, dove presta servizio fino al suo ultimo giorno, il 31 agosto 2025. Nel 2001 nasce la sua seconda figlia, Gaia.
La testimonianza di Enzo Malantuono, resa in esclusiva al nostro giornale, è dedicata ai giovani che desiderano intraprendere la sua professione:

Sportivo e sempre in allenamento, Enzo ha fatto parte di gruppi ciclistici dilettantistici, frequenta la palestra ed è volontario presso il Comitato di Termoli della Croce Rossa Italiana.
Un augurio speciale dalla redazione di Termolionline all’appuntato scelto Enzo Malantuono: che possa godersi la meritata pensione con la sua Maria Lucia e la sua splendida famiglia. E un sentito ringraziamento alla nostra Benemerita e a tutte le Forze dell’Ordine, per il servizio che garantisce la sicurezza e la vita democratica del nostro Paese.