TERMOLI. Finisce la corsa di Termoli per il titolo di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027. La città molisana, pur tra le finaliste, ha visto il riconoscimento assegnato ad Alba, che con il progetto “Le fabbriche del vento” ha conquistato la giuria per la capacità di unire rigenerazione territoriale, innovazione artistica e partecipazione diffusa.
La proclamazione ufficiale è avvenuta oggi, venerdì 17 ottobre 2025, alle ore 16:00, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma. Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha annunciato il verdetto finale alla presenza della giuria e dei rappresentanti delle città finaliste.
Il progetto vincitore di Alba è stato elogiato per la sua visione strategica e la concretezza operativa, grazie a un modello di governance partecipativa e a un programma culturale capace di coinvolgere comunità, istituzioni e territori. La città piemontese riceverà un contributo di un milione di euro per la realizzazione delle iniziative previste nel dossier di candidatura.
Il progetto presentato da Termoli, “Traiettorie contemporanee”, è stato comunque riconosciuto per originalità, qualità e capacità di valorizzare il territorio, ma la commissione ha ritenuto più competitivo il dossier albese. Nonostante il risultato, il percorso intrapreso da Termoli ha evidenziato la capacità della città di proporsi come centro attivo e innovativo nell’arte contemporanea.
Tra le altre città finaliste figuravano Foligno (PG) in rete con Spoleto con “Foligno-Spoleto in Contemporanea” e Pietrasanta (LU) con “Essere arte. O dell’umanità dell’arte”. Termoli aveva concorso con un progetto che puntava a integrare arte, comunità e territorio, valorizzando il centro storico, il lungomare e gli spazi pubblici con eventi, mostre e percorsi culturali diffusi.
Il dossier prevedeva anche laboratori per giovani artisti, attività didattiche nelle scuole e collaborazioni con istituzioni culturali nazionali e internazionali, dimostrando una visione culturale ambiziosa e condivisa. Pur non avendo conquistato il titolo, Termoli esce dalla competizione rafforzata nel suo ruolo di laboratorio culturale di eccellenza nel Molise.
La città molisana continuerà a portare avanti eventi, mostre e iniziative artistiche, valorizzando artisti locali e percorsi culturali diffusi sul territorio. L’esperienza della candidatura ha permesso di consolidare collaborazioni con enti e istituzioni culturali, aprendo la strada a nuove opportunità di promozione artistica e turistica.
Termoli resta dunque una realtà di riferimento per l’arte contemporanea, pronta a ospitare artisti e progetti innovativi anche negli anni a venire, confermando la propria vocazione alla cultura come elemento centrale dello sviluppo e della visibilità del territorio.


