X
mercoledì 29 Ottobre 2025
Cerca

Dalla costa molisana al trionfo mondiale: l’ascesa di Nicolas Ficocelli

CAMPOMARINO. Il nome di Nicolas Ficocelli continua a brillare nel panorama della danza internazionale. Il giovane ballerino di Campomarino, 17 anni appena, allievo della scuola Asd Peter Pan di Termoli, sta scrivendo pagine importanti nella storia della street dance italiana.

Il 30 settembre scorso, nella cornice prestigiosa del Salone d’Onore del Coni a Roma, Nicolas è stato premiato tra i Campioni della Danza Italiana per i risultati ottenuti ai Campionati Assoluti 2025. Un riconoscimento che testimonia non solo il talento, ma anche la costanza, l’impegno e la dedizione di un ragazzo che ha fatto della danza la sua ragione di vita.

Ma per Nicolas non c’è stato tempo di fermarsi a celebrare: da Roma è partito direttamente alla volta di Osnabrück, in Germania, per rappresentare l’Italia alla Coppa del Mondo Ido di Hip Hop e Popping e al Campionato Mondiale di Street Dance Show, nella categoria Solo Male Adults.

Il rientro dalla Germania ha il sapore del trionfo: tre medaglie conquistate, di cui due d’oro e una d’argento.
Nella disciplina dell’Hip Hop, Nicolas ha sbaragliato la concorrenza internazionale salendo sul gradino più alto del podio e conquistando la medaglia d’oro. Ha poi replicato il successo nel Popping, dove ancora una volta la sua tecnica e il suo carisma hanno catturato pubblico e giuria, regalando all’Italia un’altra medaglia d’oro. Non pago, ha aggiunto al suo straordinario palmarès anche un secondo posto nello Street Dance Show, portando a casa la medaglia d’argento e facendo risuonare per ben due volte l’inno italiano nel palazzetto tedesco.

Un risultato che conferma il talento e la versatilità di un artista capace di unire forza, musicalità e interpretazione in uno stile unico, riconoscibile, che lo ha già portato ai vertici della scena internazionale.

E non è tutto: già a giugno, Nicolas aveva fatto parlare di sé vincendo il titolo di Campione Europeo di Street Dance Show in Svezia, aggiungendo un altro tassello prezioso alla sua giovane ma straordinaria carriera.

Dietro ogni passo, ogni coreografia e ogni vittoria c’è la dedizione di anni di allenamento, la guida della scuola ASD Peter Pan di Termoli e il sostegno di una comunità che segue con orgoglio le sue imprese.
Nicolas continua a dimostrare che il talento, quando è alimentato da passione e disciplina, può davvero portare lontano, fino a far risuonare l’inno d’Italia nei palcoscenici più prestigiosi del mondo.

AZ