X
giovedì 23 Ottobre 2025
Cerca

Depuratore del Cosib: la variante al progetto

TERMOLI. Nuovo passo in avanti per il completamento del depuratore consortile della Valle del Biferno. Il Cosib ha approvato la perizia di variante e suppletiva n.1 relativa ai lavori di “Completamento funzionale del depuratore industriale”, con un importo complessivo confermato di 2,22 milioni di euro. Di questi, 2 milioni provengono dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020, mentre 221 mila euro per l’Iva restano a carico del Consorzio.

La decisione, formalizzata con la determinazione dirigenziale n. 122 del 14 ottobre 2025 firmata dall’avvocato Nicola Del Re, si è resa necessaria dopo una serie di sospensioni dei lavori dovute a un evento imprevisto: l’incendio del 25 aprile 2023 nella cabina di trasformazione dell’impianto. Il rogo aveva causato danni gravi al quadro elettrico principale e reso indispensabili interventi urgenti di ripristino e messa in sicurezza, successivamente integrati nel progetto principale.

La variante, redatta dal direttore dei lavori ingegner Marco Morrone, adegua il progetto alle modifiche impiantistiche ed edilizie rese necessarie dall’incendio e aggiorna le lavorazioni in corso. È previsto un aumento di 140 mila euro, pari al 10,6% dell’importo contrattuale, ma coperto interamente con le somme già accantonate per imprevisti e revisione prezzi. Nessun costo aggiuntivo, dunque, per le casse del Consorzio.

L’impresa appaltatrice, Castaldo Costruzioni Srl di Rapolla (PZ), ha accettato senza riserve l’atto di sottomissione e i 41 nuovi prezzi concordati con la Direzione lavori. Il documento prevede inoltre una proroga di 240 giorni per la conclusione del cantiere, che ora slitta al 2026.

Il progetto, finanziato nell’ambito del “Patto per lo Sviluppo della Regione Molise”, mira a potenziare il sistema di depurazione dell’area industriale, migliorando il trattamento dei reflui, l’efficienza energetica e il controllo telematico dell’impianto.

Con l’approvazione della variante, il Cosib assicura la piena continuità del cantiere e la tutela di un investimento cruciale per l’area industriale di Termoli e del suo hinterland.

Emanuele Bracone