X
venerdì 31 Ottobre 2025
Cerca

Gestire le emergenze con le tecnologie avanzate: Ponte sul futuro

TERMOLI. Il Sae 112 (Sistema Assistenziale Europeo 112), associazione di volontariato con sede in via Perrotta a Termoli, ha organizzato il Meeting PONTE 2025 – Protezione, Opportunità e Novità Tecnologiche per le Emergenze, una rassegna nazionale di rilievo dedicata alla protezione civile e alla gestione delle emergenze. Per la prima volta, il Centro-Sud Italia ospita un evento di tale portata, confermando Termoli come punto strategico per l’innovazione nel settore.

Il presidente del SAE 112, Matteo Gentile, ha illustrato l’iniziativa come un ponte strategico tra il mondo del volontariato, le realtà che operano nell’ambito della disabilità e le più avanzate tecnologie applicate al soccorso e all’assistenza. Il sindaco di Termoli, Nico Balice, intervenuto all’inaugurazione, ha espresso il proprio apprezzamento per l’iniziativa, definendola uno stimolo per il sistema comunale di protezione civile e un valido strumento di formazione e informazione sulle nuove tecnologie, materiali e attrezzature destinati al terzo settore.

Presenti anche il vicesindaco Michele Barile e il presidente del Consiglio Comunale Annibale Ciarniello, a testimonianza del forte sostegno istituzionale. L’evento, promosso dai volontari del SA2 OdV, ha avuto come obiettivo quello di generare opportunità di crescita e conoscenza per associazioni e cittadini, rafforzando la collaborazione tra enti e migliorando la rete assistenziale e di emergenza sul territorio. Diverse aziende leader del settore hanno esposto attrezzature all’avanguardia, mezzi specializzati e dispositivi di protezione individuale.

La partecipazione di volontari provenienti anche da fuori regione ha decretato il successo dell’iniziativa, confermando l’impegno e la capacità organizzativa dei volontari termolesi. Tra gli espositori, anche la Capitaneria di Porto di Termoli, presente con uno spazio dedicato: il personale ha illustrato, attraverso video e materiali divulgativi, la storia del Corpo, il ruolo istituzionale e le attività di ricerca e soccorso volte alla sicurezza della navigazione e alla salvaguardia della vita umana in mare. Le Capitanerie di Porto svolgono inoltre funzioni legate al trasporto marittimo, alla tutela ambientale e alla gestione delle risorse naturali.

Il Meeting PONTE 2025 si è rivelato un’occasione privilegiata di confronto e aggiornamento professionale, ma anche un momento aperto alla cittadinanza, volto a promuovere un sistema di gestione delle emergenze sempre più integrato, sicuro e inclusivo.

Giuseppe Alabastro