TERMOLI. È stata inaugurata questa mattina, alle 11:30, la nuova isola spartitraffico di via Duca degli Abruzzi, all’ingresso nord della città. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Nico Balice, l’assessore ai Lavori Pubblici Enrico Miele, il presidente del Consiglio Annibale Ciarniello, i consiglieri comunali Toni Spezzano e Timoteo Fabrizio, insieme ai dipendenti del settore Lavori Pubblici del Comune, che hanno seguito direttamente l’intervento di riqualificazione. Al posto del taglio del nastro, si è svelata la panchina su cui era stata adagiata la bandiera triciolore. Così si è ufficialmente concluso un progetto che unisce mobilità sostenibile, decoro urbano e sicurezza stradale, trasformando un’area a lungo trascurata in uno spazio moderno e funzionale.
Almeno mezz’ora più tardi è intervento anche il portavoce del Comitato di quartiere, Antonio Di Lisio., che ha anche rimarcato la battaglia condotta assieme a Termolionline.
Nel suo intervento, il sindaco Balice ha sottolineato come la nuova isola rappresenti «un segnale concreto dell’impegno dell’amministrazione nel migliorare l’ingresso alla città, puntando su ordine, bellezza e mobilità sostenibile». Ha ringraziato i tecnici comunali per il lavoro svolto e i cittadini che negli anni avevano segnalato la necessità di intervenire in quella zona.
L’assessore Miele ha ricordato che «questa piccola opera ha un grande valore simbolico: restituisce decoro a un’area degradata e la apre a un uso condiviso, integrando la postazione di bici elettriche con panchine e alberature per favorire una fruizione sostenibile».
L’opera comprende una postazione per biciclette elettriche, già collegata al servizio comunale di bike sharing, due vasi alberati che abbelliscono lo spartitraffico e una panchina artistica posta in uscita dal sottopasso ferroviario, pensata come punto di sosta e accoglienza. L’intervento è stato possibile grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale e uffici tecnici, che hanno trasformato un’area precedentemente occupata da un’isola ecologica dismessa in un luogo di passaggio e incontro, ordinato e decoroso.
Con questa inaugurazione, il Comune di Termoli prosegue nel piano di riqualificazione degli ingressi cittadini e di potenziamento della mobilità dolce. «La nostra città deve diventare sempre più vivibile, accessibile e sostenibile – ha concluso Balice – ogni intervento, anche piccolo, può contribuire a migliorare la qualità della vita dei cittadini e l’immagine complessiva di Termoli».
Emanuele Bracone









