MONTENERO DI BISACCIA. “Rampe in Lego”: un progetto educativo e inclusivo per abbattere le barriere architettoniche
Un’iniziativa simbolica e concreta che unisce scuola, istituzioni e cittadinanza attiva per costruire, un mattoncino alla volta, una comunità più accessibile e solidale.
Promuovere l’inclusione, sensibilizzare sul tema delle barriere architettoniche e trasformare il gioco in un gesto di cittadinanza attiva: con questi obiettivi nasce “Rampe in Lego”, il nuovo progetto promosso dal Comune di Montenero di Bisaccia in collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo “Sammy Basso”, la Consulta comunale per le politiche a favore delle persone con disabilità e l’Associazione “Una mano per la vita” Onlus.
L’iniziativa, ispirata all’esperienza della tedesca Rita Ebel – conosciuta come “Nonna Lego” per aver ideato le prime rampe realizzate con i celebri mattoncini colorati – si propone di coinvolgere studenti, famiglie, associazioni e cittadini in un percorso educativo e partecipativo che culminerà nella realizzazione di rampe di accesso per persone con disabilità, da installare presso alcune scuole del territorio comunale.
Un progetto in più fasi: mappatura, raccolta, laboratori
“Rampe in Lego” si articola in diverse fasi operative. Si partirà con la mappatura degli edifici scolastici e degli spazi pubblici interessati, per individuare i punti in cui installare le rampe. Seguiranno attività di sensibilizzazione rivolte agli studenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado dell’Istituto “Sammy Basso”, con il coinvolgimento diretto dei docenti e delle famiglie.
Parallelamente, prenderà il via la raccolta dei mattoncini Lego: si richiedono pezzi originali, puliti e in buone condizioni, da conferire entro il mese di dicembre 2025. Il periodo natalizio, tradizionalmente legato al dono e alla condivisione, rappresenta il contesto ideale per promuovere un gesto di solidarietà concreta.
I contenitori per la raccolta saranno posizionati all’interno della Scuola dell’Infanzia di Via Palermo, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado, oltre che nel Municipio, nella Biblioteca comunale e presso le attività commerciali che decideranno di aderire all’iniziativa.
Costruire insieme: dai mattoncini alle rampe
Una volta raccolto il materiale, i ragazzi parteciperanno alla costruzione delle rampe nei laboratori urbani, seguendo le linee guida fornite da Rita Ebel e adattate al contesto locale. Il Comune, attraverso i propri uffici tecnici, curerà i rilievi e l’acquisizione delle misure necessarie, in coerenza con il Peba (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche), recentemente approvato con Deliberazione di Giunta Comunale.
Per garantire la sicurezza e la stabilità delle strutture, saranno utilizzati materiali tecnici aggiuntivi forniti dall’Amministrazione comunale o da eventuali sponsor che vorranno sostenere il progetto. L’invito a partecipare è aperto a tutte le realtà imprenditoriali e associative del territorio, con particolare attenzione a quelle attive nel campo della disabilità.
Un messaggio di speranza e partecipazione
“Questa iniziativa – dichiarano la sindaca Simona Contucci e il consigliere comunale Antonio Potalivo – vuole essere un messaggio di speranza e di partecipazione: ogni mattoncino donato rappresenta un piccolo passo verso una società più attenta, accogliente e senza barriere. Invitiamo tutti i ragazzi e i cittadini a contribuire con entusiasmo e sensibilità, perché insieme possiamo costruire, un mattoncino alla volta, un futuro più inclusivo”.
Con “Rampe in Lego”, Montenero di Bisaccia conferma il proprio impegno per una comunità più consapevole e solidale, nel solco di iniziative già realizzate con successo, come il progetto “Spiaggia Abile”, che ha reso accessibile il litorale durante l’estate appena trascorsa.
Un progetto che unisce creatività, educazione civica e inclusione sociale, e che dimostra come anche un semplice mattoncino possa diventare strumento di cambiamento.
EB


