TIRANA. In occasione del III Convegno degli Studi Arbëreshë, tenutosi oggi 30 ottobre 2025 presso la Sala “Ismail Qemali” del Ministero per l’Europa e gli Affari Esteri, l’artista molisana Carla Di Pardo ha presentato la sua opera “Itinerari Arbëreshë in Molise”, una cartella grafico-pittorica dedicata ai comuni di Campomarino, Montecilfone, Portocannone e Ururi, custodi della cultura arbëreshe in Molise.
L’iniziativa si è svolta su invito della professoressa Diana Jup Kastrati, studiosa e direttrice del Centro di Studi Arbëreshë (Qendra e Studimeve Arbëreshe), docente presso l’Università di Tirana e figura di riferimento nel panorama culturale albanese. Figlia del celebre intellettuale Jup Kastrati, Diana porta avanti con rigore e sensibilità un’intensa attività di promozione del dialogo tra l’Albania e le comunità arbëreshe italiane.
L’opera di Di Pardo, realizzata in collaborazione con la storica Fernanda Pugliese, fondatrice della rivista Kamastra, unisce linguaggio visivo e ricerca testuale in un progetto che ha già trovato spazio espositivo in Molise, su pannelli in plexiglas di grande formato. La consegna ufficiale a Tirana ha rappresentato un momento di forte emozione e riconoscimento, suggellando un legame culturale che continua a rafforzarsi attraverso la memoria, l’arte e la parola.
“Onorata di aver condiviso questo momento con Fernanda e con Diana, che ha saputo valorizzare il nostro lavoro con autentica sensibilità”, ha dichiarato Di Pardo.
EB






