SAN MARTINO IN PENSILIS. Molise, porte aperte al patrimonio nascosto: sabato 11 e domenica 12 ottobre le Giornate Fai d’Autunno. Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili e poco conosciuti, saranno protagonisti in 350 città italiane.
Torna per la XIV edizione il grande evento nazionale che il Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del Paese: una festa diffusa, organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari.
L’iniziativa conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere presso la cittadinanza la conoscenza del patrimonio di storia, arte e natura, favorendone la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti e svolgendo la sua missione di educazione culturale e civica.
(Elenco dei luoghi aperti e modalità di visita consultabili su www.giornatefai.it)
Partecipare alle Giornate FAI d’Autunno non significa solo scoprire e godere del patrimonio, ma anche contribuire concretamente alla sua cura attraverso l’attività del FAI; ad ogni visita è possibile sostenere la missione della Fondazione con una donazione.
L’edizione di quest’anno celebra anche i 50 anni dalla nascita del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli.
Il Presidente del FAI, Marco Magnifico, ha dichiarato: “Le Giornate del FAI rappresentano da decenni un’alleanza feconda tra cittadini virtuosi e volontari, un progetto comune che semina conoscenza, civiltà e speranza per una convivenza civile migliore.”
Le Giornate FAI d’Autunno rientrano nella campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Ottobre del FAI”. Partecipare con una donazione significa sostenere concretamente la cura e la tutela del patrimonio culturale italiano. Gli iscritti FAI, anche chi si iscrive per la prima volta durante l’evento, beneficeranno di accesso prioritario e aperture dedicate.
Aperture in Molise
San Martino in Pensilis (CB)
- Convento di Gesù e Maria – Via Marina 245
A un chilometro dall’abitato, il convento eretto nel 1490 presenta chiesa, chiostro e celle superiori, affreschi di Donato da Copertino e un soffitto in oro zecchino con cornicioni dorati.
Orario: sabato e domenica 10:00-13:00 / 14:30-18:00 (ultimo ingresso 17:00) - Centro Storico: storia, culto e tradizioni – Piazza della Vittoria
Itinerario tra palazzo baronale, chiesa parrocchiale del 1700 con corpo di San Leo e organo settecentesco. Passeggiata nel centro storico e visita alla Società Operaria (1879).
Orario: sabato e domenica 10:30-13:00 / 14:30-18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Elenco completo dei luoghi aperti in Molise e modalità di partecipazione: FAI Molise
Ringraziamenti e sponsor
Si ringraziano la Commissione Europea, Ministero della Cultura, Regione Molise, Ministero della Difesa, Protezione Civile, Arma dei Carabinieri e Croce Rossa Italiana, il Fondo Edifici di Culto, e le aziende partner: Dolce&Gabbana, Groupama, Seda International, Despar, Ferrero, ITA Airways, Ferrarelle.
Un ringraziamento speciale va ai 9.000 Apprendisti Ciceroni, agli amministratori locali e ai proprietari dei luoghi aperti, che rendono possibile l’iniziativa.





