X
martedì 28 Ottobre 2025
Cerca

Pagine di storia e letteratura: al via nuovo ciclo di incontri alla Biblioteca diocesana 

LARINO. Durante il suo ultimo anno di pontificato, Papa Francesco ha donato alla riflessione di tutti noi due importanti documenti:

  • la Lettera sul ruolo della letteratura nella formazione (17 luglio 2024)
  • la Lettera sul rinnovamento dello studio della storia (21 novembre 2024).

Sono lettere indirizzate non solo agli studiosi o agli specialisti di queste materie, ma a tutti i cristiani.
Del resto, anche la nostra Biblioteca diocesana – che è la biblioteca dei cristiani di Termoli-Larino – è ricca di volumi tanto di letteratura quanto di storia.

Pertanto, il percorso di incontri culturali nato all’indomani dell’inaugurazione della nuova sede della Biblioteca diocesana “Monsignor Biagio d’Agostino” di Larino (gennaio 2021) e intitolato “Un libro per coltivarsi”, vedrà quest’anno come protagoniste proprio la storia e la letteratura, come direttrici fondamentali sulle quali camminare e riflettere insieme come cristiani

“sempre pronti a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in noi” (cf. 1Pt 3,15).

Dopo le “Pagine di speranza” sfogliate in questo anno giubilare, nella prima parte dell’anno si approfondiranno le “Pagine di storia” (ottobre-gennaio) e, nella seconda parte, le “Pagine di letteratura” (febbraio-aprile).

Il percorso, fortemente sostenuto e incoraggiato dal vescovo, monsignor Claudio Palumbo, coinvolgerà alcuni sacerdoti della diocesi di Termoli-Larino, impegnati per passione, formazione e impegno culturale proprio nell’indagine di queste materie.

“Come sempre – afferma don Claudio Cianfaglioni, direttore della biblioteca diocesana – lo scopo di questi incontri è partire dalle ‘pagine’ presentate per poi giungere al ‘libro’: un libro per coltivarsi, per l’appunto, per crescere sempre più come credenti e per provare insieme a rendere la nostra biblioteca diocesana non un mero contenitore di libri ma soprattutto un luogo in cui si continua a pensare e fare cultura.”

Di seguito le date e gli argomenti degli incontri in programma durante l’anno, che si svolgeranno sempre il sabato dalle ore 16 alle ore 17 presso la sede della Biblioteca diocesana “Monsignor Biagio d’Agostino”, in via Seminario a Larino.

Pagine di storia

Sabato 25 ottobre 2025
La lettera del Santo Padre Francesco sul rinnovamento dello studio della storia
don Antonio Giannone, storico

Sabato 22 novembre 2025
La Santa Croce. Storie e leggende del ritrovamento dal 7 maggio 351 al 7 ottobre 2023
don Mario Colavita, autore del testo

Sabato 24 gennaio 2026
L’angelo di San Camillo de Lellis. Giacomo Antonio Di Meo (Guglionesi 1560 ca – Milano 25 maggio 1600)
don Nicola Mattia, autore del testo

Pagine di letteratura

Sabato 21 febbraio 2026
Lettera del Santo Padre Francesco sul ruolo della letteratura nella formazione
don Claudio Cianfaglioni, direttore della biblioteca diocesana

Sabato 28 marzo 2026
“Il non vivere è sempre meglio del vivere”. Echi di Giobbe e Qoelet nelle Operette morali di Leopardi
don Antonio Sabetta, teologo

Sabato 18 aprile 2026
Hans Urs von Balthasar e la letteratura
don Marcello Paradiso, teologo