In un contesto economico in cui imprevisti e nuove esigenze sono sempre dietro l’angolo, scegliere il finanziamento giusto è determinante. Tra le soluzioni più diffuse e regolamentate, la cessione del quinto è una formula che negli ultimi anni ha conquistato un pubblico sempre più ampio, grazie alla sua chiarezza e alla stabilità che offre nel tempo. Ma quando conviene davvero sceglierla?
La risposta dipende da diversi fattori: la situazione lavorativa o pensionistica, l’importo richiesto, la durata del piano e la necessità di una gestione semplice e automatica dei pagamenti. In generale, si tratta di una soluzione adatta a chi desidera un percorso lineare, con rate costanti e un impegno pratico nel lungo periodo.
Ecco cinque consigli utili per capire quando la cessione del quinto può essere la scelta più conveniente.
1. Quando serve stabilità
La cessione del quinto prevede rate fisse per tutta la durata del piano, che può variare da quattro a dieci anni. Questo significa sapere fin dall’inizio quanto si restituirà ogni mese, senza variazioni dovute ai tassi di mercato. È una soluzione indicata per chi desidera pianificare le proprie spese con precisione e avere la certezza di un impegno costante nel tempo.
2. Quando si vuole una gestione semplice
Il rimborso della rata avviene in automatico, direttamente tramite trattenuta dallo stipendio o dalla pensione, fino a un massimo del 20% del netto mensile percepito. Un sistema che garantisce puntualità nei pagamenti e una gestione senza stress.
3. Quando si cercano garanzie
Uno dei principali punti di forza di questo finanziamento con trattenuta in busta paga è la presenza di coperture assicurative obbligatorie. La polizza rischio vita estingue il debito residuo in caso di premorienza del titolare, mentre per i lavoratori è prevista anche la copertura rischio impiego, che interviene in caso di perdita del posto di lavoro. Tutele che proteggono sia il cliente sia l’istituto erogatore.
4. Quando si preferisce la sicurezza di un importo sostenibile
La normativa prevede che la rata non possa superare il 20% dello stipendio o della pensione netta. La soglia garantisce che il piano di rimborso resti sostenibile e proporzionato al reddito ed evita di compromettere l’equilibrio economico personale o familiare.
5. Quando si desidera un processo chiaro e veloce
Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha reso più pratica e accessibile la richiesta di una cessione del quinto. Dopo la verifica della quota cedibile, la pratica può essere gestita sia in agenzia che online, con l’utilizzo di firme elettroniche e assistenza a distanza. Un modello che riduce la burocrazia e accorcia i tempi, senza rinunciare alla trasparenza.
Una scelta consapevole
La cessione del quinto assicura un equilibrio tra sicurezza, praticità e tutela. È la soluzione ideale per chi vuole affrontare con serenità spese impreviste o realizzare nuovi progetti, con un meccanismo regolamentato e stabile.
Valutare attentamente ogni voce del preventivo, affidarsi a operatori specializzati e analizzare la funzionalità della rata sono i passaggi chiave per scegliere con consapevolezza il finanziamento più adatto alle proprie esigenze.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Finanziamento soggetto a valutazione creditizia. “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” disponibili su www.bibanca.it.

