LARINO. Si è svolto domenica 26 ottobre, nella città frentana, l’incontro pubblico promosso dal Coordinamento regionale di Fratelli d’Italia Molise per celebrare i tre anni di attività del Governo guidato da Giorgia Meloni. L’iniziativa, dal titolo “Tre anni di Governo, tre anni di risultati”, rientra nella campagna nazionale con cui il partito di maggioranza celebra il terzo compleanno dell’esecutivo, ormai tra i più longevi della storia repubblicana.
All’appuntamento larinese hanno preso parte il coordinatore regionale Filoteo Di Sandro, il presidente del circolo locale Pierluigi Lepore, i parlamentari Elisabetta Lancellotta e Costanzo Della Porta, insieme ad assessori, consiglieri regionali, amministratori locali e dirigenti del partito provenienti da tutto il Molise. C’era il responsabile organizzativo regionale, Luciano Paduano.
Un momento di confronto e di bilancio – è stato sottolineato – per analizzare i principali risultati conseguiti in questi tre anni di governo. Presenti il presidente del Consiglio regionale, Quintino Pallante, gli assessori regionali Michele Iorio e Salvatore Micone, nonché una nutrita rappresentanza di eletti a Termoli, col presidente del Consiglio, Annibale Ciarniello, l’assessore Paola Cecchi, i consiglieri comunale Giuseppe Terone e Marco Verini.
Di Sandro ha ricordato come l’esecutivo Meloni, primo nella storia italiana guidato da una donna, abbia ottenuto un ampio consenso elettorale e raggiunto risultati significativi su diversi fronti: economia, occupazione, sicurezza, famiglia e politiche sociali. “In tre anni – si legge nella nota del coordinamento – l’Italia ha registrato oltre 1,2 milioni di nuovi lavoratori, un incremento dell’occupazione femminile e giovanile e una stabilizzazione dei contratti di lavoro”.
Tra i punti toccati anche le politiche per la sicurezza e la lotta alla criminalità, gli incentivi all’export, il sostegno al Made in Italy e i provvedimenti per la natalità e l’inclusione sociale. “Il Governo – sottolinea il documento – ha adottato numerosi interventi a favore delle famiglie e per l’acquisto delle abitazioni, con un’attenzione particolare alle fasce più deboli”.
Un passaggio rilevante è stato dedicato al Mezzogiorno e al Molise. “Il Sud – ha ricordato Di Sandro – deve tornare ad essere la locomotiva d’Italia. Il Governo ha destinato risorse per 445 milioni di euro a infrastrutture, mobilità, cultura e digitalizzazione, mentre il Servizio Sanitario Nazionale potrà contare, dal 2026, su un fondo aggiuntivo di 146 milioni di euro. Solo per il Molise – è stato precisato – sono previsti 90 milioni di euro extra l’anno, oltre ai 20 milioni strutturali già assegnati”.
Nella parte conclusiva, Di Sandro ha voluto rimarcare il valore politico e simbolico dell’esperienza di governo:
“Con Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia – ha dichiarato – il nostro Paese è tornato protagonista in Europa e nel mondo. Dopo decenni di incertezze, stiamo riscoprendo orgoglio e fiducia. Possiamo dire senza esitazioni che questo è il Governo dei record: nell’occupazione, nella sicurezza, nella credibilità delle istituzioni e nella lotta all’evasione fiscale. Anche in Molise il partito è cresciuto, risultando il più votato in tutte le ultime tornate elettorali”.
Il coordinatore regionale ha concluso con un messaggio rivolto alla base militante e ai cittadini:
“È un segno tangibile della fiducia che gli italiani ripongono nell’azione del Governo e nella Premier Giorgia Meloni. Continueremo a lavorare per cambiare l’Italia e la nostra regione con responsabilità, coerenza e amore”.
EB





