TERMOLI. Si è svolta venerdì 17 ottobre, presso la sede della Cooperativa Pescatori di Pila O.P. di Porto Tolle (RO), l’edizione 2025 della Giornata Nazionale delle Organizzazioni di Produttori della Pesca e dell’Acquacoltura. L’iniziativa, giunta alla sua quinta tappa, rientra nella campagna di informazione e qualificazione promossa dal Programma Triennale della Pesca ed Acquacoltura – Annualità 2025, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo delle OP e dei loro armatori e acquacoltori.
Partecipazione istituzionale e dibattito costruttivo
La sala gremita ha accolto l’ospite d’onore, il Sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e della Pesca produttiva e dell’Acquacoltura, On. Sen. Patrizio Giacomo La Pietra, che ha preso parte attiva ai lavori, animando un vivace confronto sui temi strategici del comparto ittico nazionale. A condurre l’incontro, il presidente della Federazione nazionale Basso Cannarsa, affiancato dal moderatore Luigino Pelà, vicepresidente vicario della FederOp.it e direttore della O.P. di Pila.
Presenti all’appuntamento presidenti e referenti di Organizzazioni di Produttori provenienti da tutta Italia, insieme a rappresentanti delle associazioni di categoria, imprese di pesca e acquacoltura e pescatori.
Focus su competitività, reti e valorizzazione del “made in Italy”
L’evento ha offerto spunti concreti su come “aggiungere valore” alle produzioni locali delle OP, con l’obiettivo di migliorare la competitività delle imprese associate. Centrale il confronto sulla programmazione FEAMPA 2021–2027, con interventi di esperti che hanno illustrato scenari di investimento, sviluppo e promozione, evidenziando opportunità e criticità del settore. È emersa la necessità di strumenti collettivi più efficaci per la gestione e commercializzazione della risorsa ittica italiana.
Al termine dei lavori, il Sottosegretario La Pietra ha invitato FederOp.it a redigere un documento di sintesi con le proposte emerse, da approfondire in futuri incontri istituzionali.
Rinnovo del consiglio di amministrazione FederOp.it
In mattinata si è tenuta la XI^ Assemblea nazionale delle OP aderenti alla FederOp.it, che ha rinnovato le cariche del consiglio di amministrazione. Confermati gli otto membri uscenti, a cui si sono aggiunti tre nuovi consiglieri, per un totale di undici componenti in carica per il prossimo triennio.
Il nuovo Cda ha riconfermato alla presidenza Basso Cannarsa (OP San Basso di Termoli), alla vicepresidenza vicaria Luigino Pelà (OP di Pila) e alla vicepresidenza Sonia Barchielli (OP di Livorno). Completano il consiglio: Giardini Tonino (OP della Pesca di Fano, Marotta e Senigallia), Federico Bigoni (OP Associazione Produttori Pesca di Ancona), Natale Amoroso (OP della Pesca di Trapani), Barbara Zambuchini (OP Abruzzo Pesca), Giovanni Di Mattia (OP della Vongola della Costa Teramana), Antonio Lombardo (OP La Perla del Tirreno di Bagnara Calabra), Stefano Pennisi (OP Ami e Palangari di Catania) e Marco Giachetta (OP Associazione Produttori Tonnieri del Tirreno di Salerno).
Tradizione e convivialità: lo show cooking finale
La giornata si è conclusa con uno show cooking molto apprezzato dai presenti, che ha celebrato la tradizione gastronomica locale attraverso piatti tipici preparati con prodotti del territorio.
Prossimo appuntamento: Trapani 2026
La Giornata Nazionale delle OP tornerà nel 2026 con una nuova edizione prevista a Trapani, confermando il percorso di valorizzazione e confronto tra le realtà produttive del settore ittico italiano.
EB







