CAMPOBASSO. Reduce dalla giornata col ministro Paolo Zangrillo, ospitata al Cosib, nel pomeriggio di ieri, l’assessore regionale alle Attività produttive Andrea Di Lucente, ha riunito, presso la Sala Giunta di via Genova, il Tavolo permanente delle attività produttive.
L’incontro ha registrato una partecipazione ampia e qualificata da parte delle associazioni di categoria, confermando il ruolo centrale di questo spazio di confronto nel percorso di rilancio del sistema economico molisano.
Durante la riunione, l’assessore ha illustrato lo stato di avanzamento dei principali strumenti attivi a sostegno delle imprese. In particolare, il bando dedicato alle Pmi ha raggiunto un finanziamento complessivo di 18,5 milioni di euro, mentre per il bando Ricerca e Sviluppo è in corso un lavoro per l’incremento delle risorse disponibili. Di Lucente ha inoltre anticipato l’imminente pubblicazione di due nuove misure: un bando dedicato alle start-up e il bando Bei, entrambi pensati per stimolare innovazione e competitività sul territorio.
Ampio spazio è stato dedicato al tema dell’area di crisi complessa per il settore automotive. L’assessore, insieme al dirigente del Servizio regionale Gaspare Tocci e al direttore di Sviluppo Italia Molise Renato D’Alessandro, ha illustrato il lavoro congiunto in corso con la Regione Abruzzo per l’attivazione di una misura interregionale e settoriale, inedita per complessità e portata, volta a fornire risposte concrete alle esigenze di un comparto strategico per l’economia locale.
Nel corso del confronto è emerso anche il tema dell’attrazione degli investimenti, con riferimento ai progetti in sviluppo nell’area di Termoli, oggi tra le più dinamiche e attrattive del territorio. Contestualmente, è stata ribadita l’attenzione verso le aree interne, dove si continua a lavorare per rafforzare la competitività e ridurre le disparità territoriali.
Le associazioni presenti hanno espresso apprezzamento per l’approccio dialogante dell’assessorato, contribuendo all’individuazione di criticità e proposte operative, in particolare su accesso al credito, infrastrutture carenti e difficoltà nel reperimento di personale qualificato.
«Il Tavolo permanente si conferma un luogo di confronto reale e produttivo – ha dichiarato Di Lucente – Il dialogo costante con le associazioni di categoria è essenziale per costruire politiche efficaci, calibrate sulle esigenze del territorio. Le imprese molisane stanno dimostrando grande vitalità e resilienza. L’intenzione è quella di continuare a sostenerle con strumenti concreti, innovativi e tempestivi».
EB




