TERMOLI. Il pianoforte è la sua casa. Quando Massimiliano Potena si siede davanti ai tasti, ogni nota sembra respirare insieme a lui.
Medico di giorno e cantautore di notte, il musicista termolese torna a farsi ascoltare con Venere, secondo singolo estratto dal suo quinto album Vernici, in uscita il 24 ottobre 2025. Il brano è intenso, quasi viscerale, con un’atmosfera intima e rarefatta che a tratti diventa lisergica, trascinando chi ascolta in un crescendo di emozioni. Venere è bellezza che incanta, attrae e confonde, desiderio irrisolto e inevitabile, tra sudore e polvere, tra fughe inefficaci e vulnerabilità. Non ci sono risposte definitive: ogni ascoltatore deve trovare il proprio percorso dentro la canzone. Le chitarre ruvide ma dolci del produttore Etrusko si intrecciano con il cantautorato tradizionale sotto la guida dell’etichetta Alka Record Label, creando un paesaggio sonoro che avvolge, accompagna e cattura.
La musica, però, non è l’unica dimensione di Potena. A Termoli, città delle sue radici, lui esercita come otorinolaringoiatra, e questa doppia vita conferisce un’umanità particolare alle sue composizioni. L’attenzione e la sensibilità che mette nel lavoro con i pazienti emergono anche nei testi, dove ogni parola e ogni nota sembrano scaturire da esperienze vissute, dalle emozioni quotidiane, dai piccoli dettagli della vita di tutti i giorni.
La carriera di Potena è sempre stata curiosa e aperta alle contaminazioni. Dagli inizi con gli Aks, fino alle collaborazioni con formazioni come Onedroppers, The Bosh, The Aboriginals, il Volo di Cassiel e Soulround, la musica è stata un percorso di esplorazione, senza confini di genere. Da solista ha pubblicato nel 2019 l’album Gharbi, nel 2020 l’EP Dentro gli occhi di Clint, e nel 2022 l’LP Lo sbarco sulla luna, con singoli come Ti sembra facile con Emilia Zamuner, Murakami e Due fratelli. Poi, nel 2024, è arrivato Canzoni per l’inverno, anticipato dai singoli La soluzione e Basterà, con un cambio di sonorità dal jazz al brit-pop e rock, e con chiari richiami ai dischi della sua adolescenza.
Potena ha calcato i palchi di diversi festival, da Contestaccio a Note Tempo Village, da Note in Alta Quota a Summer Fest 2021, fino a Sanremo Rock 2020 e Tour Music Festival, e ha preso parte a CasaSanremo Live Box, portando la sua musica a un pubblico sempre più ampio. Ogni esibizione conferma la sua capacità di unire tecnica, sentimento e autenticità, trasformando il concerto in un’esperienza da vivere, più che da ascoltare.
Oggi, con Venere e con il nuovo album Vernici, Potena conferma il suo ruolo di cantautore capace di raccontare le complessità dell’animo umano, intrecciando emozioni, esperienza e talento. Chi vuole scoprire il suo mondo può farlo seguendolo su Spotify, YouTube, Instagram e Facebook.
Link ascolto: https://share.amuse.io/track/potena-venere
AZ



