TERMOLI. Un concerto davvero di ottimo livello ha animato la serata di sabato 8 novembre all’Auditorium comunale di Termoli, per la serie “Grandi interpreti” della rassegna Termoli Musica 25. Protagonisti il violinista Alessio Bidoli, che ha portato il suo talento nelle sale più prestigiose del mondo, e il pianista Luigi Moscatello, artista di grande sensibilità e tecnica, anch’egli reduce da tournée internazionali. Entrambi sono appena tornati da esibizioni alla Carnegie Hall di New York e al Musikverein di Vienna.
Con un programma ricco e articolato, spaziando da Desplanes a Ravel, passando per Saint-Saëns e Brahms, il duo ha regalato al pubblico una serata di musica di altissimo livello.
Il concerto si è aperto con le malinconiche note dell’Intrada-Adagio di Jean-Antoine Desplanes, seguite dalla Sonata in re minore n.1 di Camille Saint-Saëns, una delle opere da camera più celebri del compositore francese. La sonata, articolata in due movimenti suddivisi in due parti senza soluzione di continuità, alterna atmosfere intense e liriche e intreccia i due strumenti in un dialogo serrato e costante che richiede virtuosismo e grande maturità interpretativa, pienamente dimostrati dagli artisti.
Il concerto è proseguito con la Sonata n.3 in re minore op.108 di Johannes Brahms, eseguita con solidità e sensibilità, mentre la chiusura è stata affidata alla Tzigane di Maurice Ravel, brillante e travolgente per ricchezza timbrica, intensità di fraseggio e notevoli virtuosismi.
L’eccellente interpretazione di Bidoli e Moscatello ha messo in luce le alte qualità dei due interpreti, che al termine del concerto hanno ricevuto dalla platea calorosi e meritati applausi.
Prosegue la rassegna: in arrivo “Canticum” il 16 novembre 2025
La XXI edizione di Termoli Musica 25 prosegue domenica 16 novembre 2025, alle ore 18.00, presso l’Auditorium di via Elba a Termoli, con il concerto Canticum, che vedrà protagonisti l’Ensemble vocale EVO e l’Ensemble Saxatile, diretti dal M° Lorenzo Marino.
Il programma prevede musiche di G. Laterza e L. Berio.
Ensemble Saxatile
Saxatile, ideato e diretto da Enzo Filippetti, è un ensemble specializzato nelle sonorità contemporanee e aperto a tutte le combinazioni offerte dalla famiglia dei sassofoni. Il gruppo esplora il rapporto tra musica di ricerca e diversi ambiti artistici, affrontando le numerose varianti del pensiero musicale contemporaneo.
Chiaroscuri, velocità e leggerezze inusitate, sfumature che vibrano e un rincorrersi di elaborazioni sofisticate costituiscono l’universo sonoro proposto da Saxatile.
L’ensemble ha inciso il cd FEUX D’ARTIFICE (Ars Publica, 2018).
Ensemble vocale EVO
EVO è un ensemble vocale fondato nel 2017 da Virginia Guidi, con formazione variabile e una forte apertura verso molteplici generi come strumento di ricerca, comunicazione e inclusione sociale.
Tra le principali tappe della sua attività:
- 2017, debutto a Roma con Le petit livre meurtre di Augustin Maurs.
- 2018, partecipazione alla colonna sonora del film KOI, vincitore del Mosaic World Film Festival 2019.
- 2019, prima italiana di Ulenflflucht di Anna Korsun alla Basilica di Santa Maria degli Angeli; performance Moshi Moshi ai giardini dell’Accademia Tedesca; partecipazione a MIRABILIA URBIS all’Accademia d’Ungheria a Roma.
Nel 2021, EVO viene selezionato per la Biennale College della Biennale di Venezia, lavorando con Andreas Fisher dei Neue Vocalsolisten ed esibendosi al Teatro Piccolo Arsenale e al Teatro alle Tese con prime italiane e prime assolute, tra cui musiche di Vivier, Ablinger e Walshe.
Nel 2022 partecipa al progetto Schola dell’associazione AVIDI LUMI, vincitore del bando Vitamina G della Regione Lazio, con un concerto finale dedicato a nuove composizioni per voci ed elettronica.
Nello stesso anno canta al Teatro Argentina per la prima assoluta di Tutta la notte i cani hanno abbaiato di Federica Volante, e in dicembre interpreta The Desert Music di Steve Reich alla Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica con il PMCE.
Nel 2023 partecipa alla pubblicazione del brano acusmatico Lettera dalle trincee di Adrianopoli di Bellucci (Elektramusic, Berlino) ed esegue la prima di INES di Ondrej Adámek all’Accademia Tedesca di Roma. Collabora inoltre con il Reate Festival per l’opera Magic Circles di Fabrizio De Rossi Re e Guido Barbieri.
Nel 2023 canta i Tre Canti Sacri di Giacinto Scelsi per il 60° Festival di Nuova Consonanza.
Nel 2024 partecipa al concerto Lux et Tenebrae all’Auditorium “Lo Squero” di Venezia e torna all’Accademia Tedesca per la performance multimediale Oh, bewildering world di Amen Feizabadi. A novembre partecipa al Festival di Nuova Consonanza con il Coro delle Voci Bianche dell’Accademia di Santa Cecilia e infine è protagonista dell’opera SyroSadunSettimino di Sylvano Bussotti al Teatro Vascello, diretta da Marcello Panni, in prima assoluta nella sua forma teatrale.







