X
giovedì 31 Luglio 2025
Cerca

La domanda del cittadino: «La scuola Schweitzer è a norma?»

TERMOLI. Sul piano delle alienazioni del comune di Termoli il cittadino virtuoso Ciro Stoico ha preso carta e penna e ha scritto ai dirigenti comunali Bove e Mandrile, al governatore Toma, al sindaco Sbrocca, al vertice scolastico regionale Sabatini e alla preside della Schweitzer Tartaglia.

«Dalla consultazione della deliberazione di Giunta comunale n 283 del 30.11.2018, con la quale è stato approvato il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2019-2021, si rileva che tra i beni che l’Amministrazione comunale intende alienare e che considera “disponibili” vi è la scuola Schweitzer, nonostante la stessa risulti attualmente:

– in parte adibita a scuola con 7 classi, frequentate da 170 alunni;

– in parte utilizzata dall’Associazione Unitre in base ad una convenzione, recentemente rinnovata con deliberazione di Giunta comunale n 231 del 09.10.2018;

– in parte utilizzata dal Club Juventus.

Con nota del 30.11.2018, allegata alla delibera di giunta n. 283/2018, il dirigente del III Settore:

– afferma che la Scuola Media Schweitzer, seppur non presenti gli stessi problemi statici del Nautico, mostra evidenti carenze nella rete impiantistica assolutamente non a norma ed uno stato conservativo mediocre delle finiture;

– dichiara tali criticità non colmabili con interventi di recupero finanziariamente sostenibili;

– procede alla valutazione dell’immobile decretando la demolizione dell’edificio.

In relazione alle superiori affermazioni nascono spontanee alcune considerazioni:

– è inquietante apprendere che la rete impiantistica della scuola Schweitzer sia assolutamente non a norma, stante la presenza giornaliera di centinaia di persone, tra cui studenti, tra i quali anche il figlio dello scrivente;

– in passato il Comune di Termoli ha eliminato analoghe criticità in altre scuole, senza mai ritenere finanziariamente insostenibili i relativi interventi di recupero e/o di adeguamento impiantistico;

– appare surreale che una scuola debba essere demolita ed alienata solo per impianti non conformi alle intervenute nuove norme e per lo stato conservativo mediocre delle finiture.

In relazione poi alla asserita disponibilità (per l’alienazione) dell’immobile scolastico, la stessa sembra confliggere con le disposizioni impartite dalla Giunta Regionale del Molise che, con la deliberazione n. 515 del 26.11.2018, ridefinendo il Piano Regionale di Dimensionamento delle istituzioni scolastiche, prevede per gli anni scolastici 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, l’utilizzo della Schweitzer come sede della scuola di 1° grado.

In ordine alla stima per la valutazione della scuola Schweitzer, spiace rilevare che gli atti allegati alla citata delibera non indicano chiaramente tutti i dati attraverso i quali si sia pervenuti all’individuazione del valore dell’area di sedime della scuola. Nel rispetto della normativa che garantisce la trasparenza degli atti delle pubbliche amministrazioni e la possibilità di accesso agli stessi da parte dei cittadini chiedo che venga chiarito se gli impianti della scuola Schweitzer sono a norma o meno;

1)Di conoscere l’indice di fabbricabilità fondiaria che si prevede di attribuire al complesso immobiliare oggetto di ricostruzione;

2)L’estensione dell’area di sedime oggetto di alienazione».