LARINO. Un gran bel pomeriggio nell’azienda dell’Istituto tecnico agrario statale nelle Piane di Larino a vivere la quarta edizione de “la Merenda nell’Oliveta”, l’iniziativa dell’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio che vede protagoniste le sue oltre 450 città associate con in testa Roma, il comune primo In Italia quanto a superficie agricola.
L’associazione nata 30 anni fa a Larino, grazie all’accoglienza dell’allora sindaco, Alberto Malorni, con 34.soci fondatori che hanno eletto presidente il sindaco di Trevi (Pg), Carlo Antonini. Yoga sotto gli olivi, passeggiate a cavallo, lettura di poesie, pane e olio “Gentile di Larino”, acqua sale e tanti tanti bambini festanti, con i più grandi a disegnare olivi. Tutto all’insegna dell’Ecologica-mente Capaci. Regia del consigliere comunale Graziella Vizzarri ben coadiuvato dall’altro consigliere Antonio Vesce, con il sindaco Giuseppe Puchetti a portare il saluto della città frentana.
Un pomeriggio a vivere il segno della pace, simboleggiato dall’olivo, nel tempo in cui la guerra dichiarata al clima e quelle dichiarate ad altri popoli e combattute con migliaia e migliaia di morti e distruzioni di città e territori. Sprechi immensi propri di una società segnata duramente dal consumismo della globalizzazione, che depreda e distrugge la Terra.
Pasquale Di Lena