mercoledì 5 Febbraio 2025
Cerca

TERMOLI. Il Premio Aeclanum al poeta e saggista molisano Antonio Crecchia

TERMOLI. L’Associazione Culturale LINEA ECLANESE, di Mirabella Eclano (Avellino), su proposta del Presidente, Pasquale Martiniello e a unanimità di consensi, ha conferito al poeta, scrittore, saggista Antonio Crecchia il Premio Aeclanum alla cultura 2008 “per le numerose benemerenze acquisite come studioso di problemi socio-culturali molisani, poeta di ampio respiro, saggista e critico militante, antologista”. La medaglia d’oro con relativo diploma gli sarà consegnata il 13 settembre, in occasione della premiazione dei vincitori della XXVI edizione dell’Aeclanum, che si terrà nel Teatro Comunale, in via Municipio, alle ore 18,30.

NOTA BIO-BIBLIOGRAFICA

    Antonio Crecchia,  nato a Tavenna (CB), risiede a Termoli. Sue poesie  sono inserite in numerose antologie di prestigio nazionale, e pubblicate in diverse riviste letterarie.   

   Molte le opere inedite, tra cui  varie raccolte di poesie. Oltre cento i premi e i riconoscimenti conseguiti. Si citano: quindici primi premi in altrettante selezioni regionali; primo premio assoluto “Città del Peloro” (ME – 1989); primo premio “Trofeo città di Londra” nel concorso europeo “Grand Prix Méditerranée Étoiles d’Europe”;  Superpremio Europa; premio Selezione Internazionale; premio int.le Pegaso d’Oro; Lauro d’Argento nel  Premio “LA TORRE” 1990; medaglia d’oro nella XXI Ed. del Premio Naz. di Poesia “Primavera Strianese” (1991); primo premio “L. Parchetti” (1991); primo premio nella III ed. del concorso int.le di poesia “Il Delfino d’Argento” (‘91);  primo premio    “Città di San Pietro a Maida” (CZ,  1992);  primo premio “Calandrelli – Parchetti” (1992); primo premio “PRESENZA 1992”; primo premio nella XXXIV edizione del Premio Nazionale “Paestum” (24 ottobre 1993); primo premio per la poesia inedita nel concorso letterario internazionale “NEAPOLIS” (dicembre 1993); primo premio ex-aequo nel concorso. internazionale  “Città di S. Donato” (Lecce 1994); primo premio “Dona Divum” (Campomarino 1994); Premio internazionale di professionalità “Parthenope Aurea”;  conferitogli ad Ischia il 20 novembre 1994 dalle Accademie: G. Carducci, Il Velardiniello e Neapolis; secondo premio “Aeclanum” (1995); primo premio assoluto di poesia “Il Ponte Italo-Americano” (New York 1996); premio artistico letterario internazionale  “La Sicula Athenae”; Accademia Ferdinandea, Catania 1997; primo premio “Rosario Piccolo” (sez. Essenze poetiche, Patti, 2001); secondo premio per la poesia inedita “Aeclanum” (2002); primo premio “Rosario Piccolo”, (sez. “Vette Poetiche” (2002).

    È stato più volte premiato per la saggistica.
    Collabora  con poesie e saggi critici a vari periodici e a riviste culturali. È corrispondente della rivista “Sentieri Molisani”, socio d’onore di importanti Sodalizi culturali, Console Onorario dell’Accademia d’Europa nel Molise,  Senatore Accademico dell’Accademia Internazionale dei Micenei (RC),   Accademico dell’Accademia di Paestum (SA), Accademico di Merito dell’Accade-mia Internazionale 
“L. Mazzocco-Angelone” (Isernia), Accademico dell’Accademia Internazionale “Il Convivio”  (Catania).
  
L’Istituto Internazionale di Studi Umanistici – con sede in Roma –  gli ha assegnato, motu proprio, il 5 dicembre 1992, “LA PLAQUE D’OR EUROPÉENNE pour les Libres Sciences, dans la nouvelle communauté”.  
     Nel novembre del 2000 gli è stato assegnato il Premio alla Cultura “Alba del Terzo Millennio” dal Centro Culturale “La Conca” (Roma). Nell’ottobre 2002 ha ricevuto il Diploma di Benemerito dell’Arte e della Cultura dall’Accademia di Paestum – Salerno. Ha tradotto dal francese opere poetiche di Paul Courget (Au coeur de la vie (2000), Fragments (2002) e Diadème (2003 ), Andrée Marik (Mer-Océan, Éditions Associaives CLAPAS, 2006) Serge Wellens, Yann Jaffeux, Claude Braun, Jean-René Bourlet… e dall’inglese numerose poesie di Peter Russell, definito “l’ultimo dei grandi moderni”. Riguardo alle sue traduzioni in lingua francese, Paul Courget ha scritto: “A propos de vos traductions en vers traditionnels nombrés et rimés, je vous tire mon chapeau car ça ne doit pas être du tout commode pour ne pas porter préjudice à l’esprit et à la lettre de l’original!”

In collaborazione con Antonio Angelone ha curato le antologie Agli Angioletti di S. Giuliano (2003) e Intreccio di anime (1° vol. 2005, 2° vol. 2007), Edite dall’Accademia Lucia “Mazzocco Angelone” – Isernia.
È inserito nell’antologia Kaléidoscope, a cura dell’Atelier-Poésie di Cognac – Expression Culturelle Ed. – 2003, che riflette le diversità culturali di dieci paesi Europei: Francia, Italia, Belgio, Ungheria,  Polonia, Romania, Islanda, Slovacchia, Repubblica Ceca e Malta.
È presente come traduttore di sei poeti francesi nell’antologia bilingue Terres ouvertes – Terre aperte, a cura di Annie Delperier e pubblicata in occasione del gemellaggio tra le città di Bergerac e Faenza  (2005).
Ha dettato numerose prefazioni a raccolte poetiche ed ha al suo attivo una vasta produzione di recensioni e saggi critici.
         Gli alunni del Liceo Classico di Mirabella Eclano (Avellino) coordinati dalla professoressa Luisa Martiniello, docente di materie letterarie e latino, nel corso dell’anno scolastico 2005/06 hanno preso in esame vari componimenti della sua produzione poetica, esercitando un’accurata, meditata e puntuale analisi testuale, i  cui risultati sono stati presentati al pubblico e commentati nell’incontro con l’autore il 17 maggio 2006 nel Teatro Comunale di Mirabella.
       
PUBBICAZIONI

Poesia:
– Il mio cammino, Gabrieli Editore, Roma, 1989
– Soave e gentile mia terra  Ed.ac, 1992
– Parole per colmare silenzi, Ed.ac, 1993
– Tarassaco di nuova primavera, ibidem, 1994
– Ascesa a Monte Mauro, ibidem, 1995
– Lirico autunno, ibidem, 1998
-Lo spazio del cuore, ibidem, 1999
– Oltre lo spazio della vita, ibidem, 2003
–  Frammenti, ibidem, 2004
– All’ombra del salice, 2004
– Ossezia e oltre, Ed Accademia L. Mazzocco Angelone, Isernia, 2005
– In morte del Papa Magno, ibidem, 2005
– Fiori d’argilla, 2006
– I giorni della canicola (poesie) 2008
– Orme dela mia terra, (poesie) 2008
– Nuovi frammenti, 2008
          Diverse le sillogi ancora inedite

Saggistica:
– Dentro la poetica di Rosalba Masone Beltrame  (monografia) Ed.ac 1992;
seconda ed. 1993; 
– La dimensione estetica di Brandisio Andolfi tra poesia e critica
(monografia), Ed.ac. 1994 
– Orazio Tanelli, Ed. Il Ponte Italo-Americano, New York 1995
– Silvano Demarchi: Un poeta di spessore europeo  (monografia – Ed. Acc.
 L. Mazzocco Angelone, Isernia 2002 (Premio Satùro d’argento, Leporano
(Taranto), 2002
– La folle ispirazione – Coscienza etica e  fondamenti estetici nelle opere di Vincenzo Rossi – Edizioni Accademia “Lucia Mazzocco Angelone” – Isernia, 2006
– L’evoluzione poetica, spirituale e artistica di Pasquale Martiniello,
Editrice Ferraro, Napoli 2007.

Ricerca storica:
– Tavenna, ottobre 1943, Ed.ac 1990
– Tavenna – Dalle origini alla Grande Guerra, Ed. Acc.
L. Mazzocco Angelone, Isernia 2006

Altre pubblicazioni

– Eccidio in casa Drusco – Dramma in cinque atti, 2008
– Ius primae noctis –Dramma in atto unico, 2008
– AA.VV: Antonio Crecchia: Prospezione convincente – Testimonianze
critiche relative alla monografia “La folle ispirazione”, dedicata a Vincenzo Rossi, 2008
– AA.VV: Antonio Crecchia: Una biografia – Un evento – Testimonianze critiche relative alla monografia “L’evoluzione poetica spirituale ed artistica di Pasquale Martiniello” , 2008
– La poesia nella scuola – Incontro con gli alunni del Liceo Classico di Mirabella Eclano (Av) , 2008
– Mon amie Yann Jaffeux: Traduzioni dal francese, 2008

V/Bem