X
mercoledì 2 Luglio 2025
Cerca

LA SEZIONE NAVALE DELLA GUARDIA DI FINANZA SALVA DUE DIPORTISTI

TERMOLI. La squadriglia navale della Guardia di Finanza traccia il bilancio dell’attività operativa compiuta nei primi nove mesi dell’anno. Conclusa la stagione estiva, quella con il maggior impatto sulla natura e l’organizzazione degli interventi di monitoraggio e pattugliamento, dal comando provinciale di Campobasso, è stata diramata una nota informativa con tutti i numeri scaturiti dall’impegno profuso dai militari delle fiamme gialle.

“La sezione operativa navale della Guardia di Finanza di Termoli ha esercitato una capillare azione di vigilanza lungo la fascia costiera di competenza, grazie all’impegno sinergico e coordinato, degli uomini e dei mezzi disponibili – riporta il tenente colonnello Bruno Soricelli – con una presenza costante sia a terra che in mare. Un’attività senza sosta compiuta nell’arco delle 24 ore grazie alla quale sono stati messi a segno numerosi e brillanti interventi, nei diversi comparti istituzionalmente giurisdizionali”. Novantuno le missioni compiute, con ispezioni su 196 natanti e due identificazioni di motonavi. 

Quasi un centinaio le infrazioni rilevate (97 per l’esattezza). Sotto sequestro anche attrezzi per la pesca subacquea, trenta chili di pesce e tre reti. Diciannove le violazioni riscontrate al codice della navigazione, una quella sulle leggi in materia sanitaria, ben 24 i diportisti indisciplinati e quattro le unità da pesca colte in fallo.

Nel mirino dei militari anche il regolare pagamento del canone Rai a bordo di yacht e imbarcazioni, di cui 18 non possedevano l’autorizzazione a poter seguire le trasmissioni televisive. Undici i trasgressori delle tasse di concessione governativa e 16 quelli che non hanno osservato l’obbligo di tenuta dei registri sui carbo-lubrificanti. Infine, quattro gli ingressi illeciti nella riserva marina delle Tremiti.

Due le azioni di soccorso, tra cui spiccano le 150 persone tratte in salvo il 24 luglio per gli incendi che funestarono, devastandola, la costa adriatica. Molti i bambini e gli anziani portati al sicuro.

L’ultimo della serie solo pochi giorni fa, venerdì scorso, con un natante che a causa del mare mosso e grosso stava rischiando di andare a infrangersi contro le barriere frangiflutti. L’intervento della sezione navale ha impedito che i due uomini a bordo dell’imbarcazione facessero una brutta fine, scortandoli in porto sani e salvi. Sul fronte della tutela del patrimonio artistico importante il rinvenimento dell’anfora antica ‘Dressel 2’, di età cesariana.

Dodici le persone denunciate per violazione delle normative di salvaguardia dell’ambiente, con il sequestro di tre aree per complessivi 46.000 metri quadrati. Vere e proprie discariche abusive. Infine, ultimo aspetto, quello di polizia economica e finanziaria. Nell’ambito di decine di controlli sul rilascio dello scontrino e della ricevuta fiscale, sono stati sanzionati ben 17 esercenti. Inoltre, sulla scorta della recente revisione del comparto aeronavale del corpo, i finanzieri di mare hanno coadiuvato il personale della tenenza adriatica nell’espletamento delle azioni ispettive tributarie, sia per l’evasione e l’elusione fiscale che per il contrasto del lavoro nero e del caporalato.

Bem