CAMPOBASSO. Si è svolta questa mattina, 1^ agosto, presso l’assessorato regionale al Turismo e alla Cultura, la conferenza stampa ufficiale di presentazione della quattordicesima edizione del Joe’s Blues Festival, in programma il 4 e 5 agosto a San Martino in Pensilis, nella suggestiva cornice di Largo Trinità.
Il festival, ormai punto di riferimento per gli amanti del blues e della cultura musicale d’autore, è organizzato in collaborazione con il Comune di San Martino in Pensilis e sostenuto dalla Regione Molise.
Il consigliere regionale delegato alla Cultura Fabio Cofelice, presente all’incontro, ha evidenziato il ruolo strategico degli eventi culturali gratuiti come volano per il turismo locale, sottolineando l’impegno dell’amministrazione regionale nella promozione di manifestazioni capaci di valorizzare i territori e rafforzare l’attrattività del Molise.
È intervenuto anche l’assessore comunale di San Martino in Pensilis, Antonio Zio, che ha ribadito la partecipazione attiva dell’amministrazione comunale al fianco del festival: “L’amministrazione è sempre partecipe ad eventi inclusivi come, in particolare, il Joe’s Blues Festival, che racchiude le varie anime della cultura musicale. Quest’anno, la partecipazione della band storica di Pino Daniele rappresenta un elemento aggiuntivo che dona colore e prestigio al festival stesso.”
Il Direttore Artistico Vincenzo Nardelli ha presentato il programma e rimarcato l’identità profonda del festival come progetto culturale aperto a tutti: “Abbiamo voluto fortemente che anche questa edizione fosse a ingresso libero. È una scelta politica e culturale: crediamo che la bellezza debba essere accessibile, e questo festival è ‘troppo bello per essere a pagamento’. È il nostro modo per dire che la cultura appartiene a tutti, senza barriere.”
Il cuore dell’edizione 2025 sarà “Blues For Pino”, in programma la sera del 4 agosto. Un evento unico che rende omaggio all’eredità musicale di Pino Daniele, attraverso la presenza straordinaria dei suoi musicisti storici: Gigi De Rienzo al basso, Ernesto Vitolo alle tastiere, Rosario Jermano alle percussioni e Lele Melotti alla batteria. A guidarli sarà il chitarrista e produttore Osvaldo Di Dio, ideatore del progetto.
Sarà l’unica data molisana di questo spettacolo dal valore artistico e affettivo inestimabile. Un’occasione irripetibile per rivivere il suono autentico del blues napoletano, in una piazza che diventerà per una notte casa della grande musica.
La serata del 4 agosto si aprirà con il talento di Daniele Mammarella, chitarrista fingerstyle di fama internazionale, inserito nella Top 10 mondiale da MusicRadar. La sua musica, elegante e profonda, fonde folk, rock e blues in uno stile personale e magnetico.
Il 5 agosto sarà una serata all’insegna dell’energia. Val Bonetti & The Hot Machinery daranno il via con una miscela esplosiva di ragtime, swing, jazz e blues delle origini. La chitarra fingerpicking di Bonetti si intreccerà con la tromba di Raffaele Kohler, la batteria di Alberto Pederneschi e il contrabbasso di Rino Garzia, in un set travolgente.
Gran finale con Daria Biancardi, voce potente e carismatica del soul & blues italiano. Dopo esperienze internazionali negli Stati Uniti e il successo televisivo con The Voice e All Together Now, porterà sul palco una performance intensa e trascinante.
Come da tradizione, il festival dedica uno spazio alla riflessione sociale con il Premio Giancarlo Graziaplena, in collaborazione con il South Italy Blues Connection. Il premio 2025 sarà assegnato al documentario “Voyage à Gaza” di Pierro Usberti, realizzato nel 2018. L’opera racconta la quotidianità dei giovani nella Striscia di Gaza, tra sogni, dignità e resilienza. Un documento che oggi, alla luce dei tragici eventi del 2023, assume una forza ancora più profonda.
Con un programma ricco e una forte vocazione alla partecipazione, il Joe’s Blues Festival 2025 si conferma una delle manifestazioni più rilevanti del panorama culturale molisano. Un festival capace di far convivere memoria, musica e impegno.


